Albarossa

Carlomagno A., Ferrandino A., Ruffa P., Schneider A., Novello V. (2014) - Albarossa . In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
release 13/07/2015, ultimo aggiorn. 04/09/2015 url http://vitisdb.it/accessions/show/15921
informazioni gestite da
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino
ringraziamenti
Ager IVD; CNR - IVV di Grugliasco (TO)
informazioni generali
nome
Albarossa
nazione di selezione
Italia
provincia di selezione
non disponibile
codice
ITA424-608GC
regione di selezione
non disponibile
località di selezione
non disponibile
istituzione custode
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino
collezione
Campo collezione di Grinzane (CN)
varietà & clone
tipo di origine
incrocio intraspecifico
specie
Vitis vinifera
varietà
Albarossa
clone
non disponibile
genere
Vitis
sub specie
sativa
codice della varietà
IVD-var_281
trueness to type
true-name
confermato si
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
Bovio M., Eynard I. 1989 Albarossa Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989 Albarossa di N. Bovio ed I. Eynard da "Albarossa", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989
trueness to type accertato con rilievi morfologici (ampelografici)
accertamento con rilievi morfologici (ampelografici) accertato
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
Bovio M., Eynard I. 1989 Albarossa Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989 Albarossa di N. Bovio ed I. Eynard da "Albarossa", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989
trueness to type accertato con microsatelliti
accertamento con microsatelliti accertato
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
Torello Marinoni D., Raimondi S., Rolle L. and Mannini F. 2009 Genetic and phenolic characterization of several intraspecific crosses (Vitis vinifera L.) registered in the Italian National Catalogue Acta Horticulturae Proc. IX Intl. Conf. on grape Genetics and Breeding. 827: 485-492
loci confrontati 12
loci identici 12
discrepanze n.d.
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 133 137 225 227 239 249 189 195 194 200 251 259 240 242 239 263 273 273
immagini
ampelografia
OIV descrizione valore immagini
004 Giovane germoglio: densità dei peli striscianti dell’apice 5 / 7 media / elevata germoglio
007 Germoglio: colore del lato dorsale degli internodi 1 / 2 verde / verde e rosso
008 Germoglio: colore del lato ventrale degli internodi 1 verde
016 Germoglio: numero di viticci consecutivi 1 2 o meno
051 Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4 a foglia) 1 / 2 verde / giallo foglia
053 Foglia giovane: densità peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore (4a foglia) 5 / 7 media / elevata
067 Foglia adulta: forma del lembo 3 pentagonale
068 Foglia adulta: numero dei lobi 3 cinque
070 Foglia adulta: distribuzione pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore 1 assente
075 Foglia adulta: bollositá della pagina superiore del lembo 3 bassa
079 Foglia adulta: grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno peziolare 5 / 7 chiuso / sovrapposto
080 Foglia adulta: forma della base del seno peziolare 1 a U
081-1 Foglia adulta: denti del seno peziolare 1 assenti
081-2 Foglia adulta: base del seno peziolare delimitata dalla nervatura 1 non delimitata
083-2 Foglia adulta: denti nei seni laterali superori 1 / 9 assenti / presenti
084 Foglia adulta: densità dei peli striscianti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del lembo 1 nulla o molto bassa
087 Foglia adulta: densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo 5 media
151 Fiore: organi sessuali 3 stami completamente sviluppati e gineceo completamente sviluppato
155 Tralcio: fertilità delle gemme basali (gemme 1-3) 1 molto bassa (<0,5)
202 Grappolo: lunghezza (escluso il peduncolo) 3 / 5 corto / medio grappolo
204 Grappolo: compattezza 5 / 7 medio / compatto
208 Grappolo: forma 2 conico
220 Acino: lunghezza 5 medio acino
221 Acino: larghezza 3 stretto
223 Acino: forma 3 ellissoidale largo
225 Acino: colore della buccia 6 blu nero
236 Acino: particolarità dell’aroma 1 nessuna
241 Acino: sviluppo dei vinaccioli 3 completo
ampelometria
foglia ampelometrica
foglia ampelometrica
OIV
nessun descrittore presente per Albarossa
superampelo
distanze
descrittore valore deviazione standard
Lunghezza del picciolo 100.860 10.010
Lunghezza della foglia compreso il picciolo 232.390 8.240
Distanza tra gli estremi delle nervature N2 e N2’ 174.390 20.200
Lunghezza della nervatura N1 131.530 7.000
Distanza tra gli estremi delle nervature N4 e N4’ 66.620 11.620
Distanza tra gli estremi delle nervature N3 e N3’ 171.400 15.310
Lunghezza della nervatura N2 115.220 9.140
Larghezza del seno peziolare / Distanza tra i punti SP e SP’ -16.090 4.850
Lunghezza della nervatura N3 87.460 8.960
Lunghezza della nervatura N2’ 117.810 9.790
Lunghezza della nervatura N3' 88.790 9.450
Distanza tra estremità di N2 e estremità della prima ramificazione laterale di N2 60.130 12.950
Distanza tra estremità di N2' e estremità della prima ramificazione laterale di N2' 66.040 9.010
Distanza dal seno peziolare al seno inferiore destro 43.300 5.850
Distanza dal seno peziolare al seno inferiore sinistro 47.980 11.630
Distanza dal seno peziolare al seno superiore destro 46.020 10.710
Distanza dal seno peziolare al seno superiore sinistro 42.780 4.810
Nervatura N3, lunghezza dal seno peziolare alla nervatura N4 11.760 2.490
Nervatura N3’, lunghezza dal seno peziolare alla nervatura N4’ 12.510 1.970
Lunghezza della nervatura N5 23.650 2.950
Lunghezza della nervatura N5’ 22.870 3.380
Lunghezza della nervatura N4 54.690 3.840
Lunghezza della nervatura N4’ 54.270 5.930
Larghezza della foglia 178.420 16.010
Lunghezza della foglia 188.970 12.240
angoli
descrittore valore deviazione standard
Angolo tra N1 e N2 misurato alla prima biforcazione 58.910 4.020
Angolo tra N2 e N3 misurato alla prima biforcazione 56.260 3.930
Angolo tra N1 e N2’ misurato alla prima biforcazione 60.150 3.760
Angolo tra N3 e N4 alla prima biforcazione di N3 56.270 4.560
Angolo tra N2’ e N3’ misurato alla prima biforcazione 54.980 6.390
Angolo tra N1 e N2 misurato agli estremi delle nervature 47.220 5.580
Angolo tra N3’ e N4’ 52.840 2.820
Angolo tra N2 e N3 misurato agli estremi delle nervature 53.230 8.350
Angolo tra N1 e N2’ misurato agli estremi delle nervature 49.570 2.710
Angolo tra N3 e N4 misurato agli estremi delle nervature 47.730 4.850
Angolo tra N2’ e N3’ misurato agli estremi delle nervature 55.270 6.230
Angolo di apertura del seno peziolare misurato a SP e SP’ 34.590 10.780
Angolo tra N3’ e N4’ misurato agli estremi delle nervature 44.310 3.180
Angolo tra S e S’ con centro in N1 28.510 5.680
Angolo tra D e D’ con centro in N1 97.670 6.670
Angolo tra I e I’ con centro in N1 37.880 5.310
rapporti
descrittore valore deviazione standard
Rapporto tra Lunghezza e larghezza della foglia 1.060 0.060
Rapporto tra la somma degli angoli a’ + b’ e la somma della distanza tra il seno peziolare e il seno superiore sinistro OS’ e il seno peziolare e il seno inferiore sinistro OI’ 0.020 0.000
Rapporto tra la somma degli angoli a + b e la somma della distanza tra il seno peziolare e il seno superiore destro OS e il seno peziolare e il seno inferiore destro OI 0.020 0.000
Rapporto tra l’altezza e la base dei denti del lato sinistro 0.650 0.080
Rapporto tra l’altezza e la base dei denti del lato destro 0.640 0.080
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N2’ 13.040 2.220
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N2 14.740 2.020
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N4 8.290 0.980
Media della base dei denti del lato sinistro 9.650 1.590
Media della base dei denti del lato destro 9.620 1.050
Media dell’altezza dei denti del lato sinistro 6.260 1.350
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N4’ 7.290 0.980
Media dell’altezza dei denti del lato destro 6.200 1.140
fenologia & produzione
OIV descrizione valore
301 Epoca di germogliamento 3 / 5 precoce / media
302 Epoca di fioritura 5 media
303 Epoca d ́inizio dell ́invaiatura 3 precoce
304 Epoca di maturazione fisiologica dell’acino 5 / 7 media / tardiva
351 Vigoria del germoglio 5 media (70-80 g)
452 Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara 7 elevato
453 Grappolo: grado di resistenza alla Plasmopara 5 medio
455 Foglia: grado di resistenza all’ Oidio 5 medio
456 Grappolo: grado di resistenza all’ Oidium 3 debole
458 Foglia: Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis 7 elevato o molto elevato
459 Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis 5 / 9 medio / molto elevato
501 Percentuale di allegagione 7 elevata
502 Grappolo: peso di un grappolo 5 medio (450-550 g)
503 Acino: peso di un acino 5 medio (4,5-5,5 g)
505 Tenore in zucchero del mosto 9 molto elevato (>23,2)
506 Acidità totale del mosto 7 elevata (11,2-12,8)
508 pH del mosto 5 medio (3,2-3,3)
vegeto-produttivo
sesto di impianto e forma di allevamento valore deviazione standard numero di anni
Forma di allevamento Controspalliera
Sistema di potatura
Distanza tra le file (m) 2.000
Distanza sulla fila (m) 1.200
vigore valore deviazione standard numero di anni
Numero germogli/tralci per pianta (numero/pianta) 9.500 0.707 2
Numero germogli/tralci per metro di filare (numero/m) 7.920 0.589 2
Peso medio tralcio (g) 81.670 2.357 2
Peso legno di potatura per pianta (kg) 0.780 0.035 2
Peso legno di potatura per metro di filare (kg) 0.650 0.029 2
fertilità valore deviazione standard numero di anni
Numero infiorescenze per germoglio alla fioritura (numero/germoglio) 1.260 0.055 2
quantità produzione valore deviazione standard numero di anni
Peso medio grappolo (g) 252.960 4.179 2
Numero grappoli per pianta (numero/pianta) 12.000 1.414 2
Numero grappoli per metro lineare (numero/m) 10.000 1.179 2
Produzione per pianta (kg/ceppo) 3.030 0.308 2
Produzione per metro di filare (kg/m) 2.530 0.256 2
Produzione per ettaro (t/ha) 12.640 1.282 2
Peso di 100 acini (g) 138.850 1.340 2
Diametro acino (media di 25 acini) - larghezza (mm) 12.700 0.167 1
Diametro acino (media di 25 acini) - lunghezza (mm) 14.480 0.229 1
qualità produzione valore deviazione standard numero di anni
Tenore in zucchero del mosto (°Brix) 25.200 0.280 2
pH (pH) 3.170 0.050 2
Acidità titolabile del mosto (g/l) 8.540 0.470 2
Antociani totali bucce (g/kg) 3.143 0.120 1
polifenoli uve

nessun descrittore polifenolico presente per Albarossa

aromi uve

nessun descrittore aromatico presente per Albarossa

altri descr.

nessun "altro" descrittore disponibile per Albarossa

bibliografia correlata (6)
autori anno titolo rivista citazione
Mannini F., Rolle L., Gerbi V., Zeppa G. and Boccacci P. 2004 Caratterizzazione genetica e fenolica degli incroci Albarossa e Cornarea (Vitis vinifera L.). VigneVini 11:123-127
Mannini F. e Gay G. 2006 L'interesse attuale di vitigni creati da Giovanni Dalmasso. Atti dell'incontro: Giovanni Dalmasso, un seminatore lungimirante, 44-55.
Eynard I. e Dalmasso G. 1991 Viticoltura Moderna. Manuale pratico Ulrico Hoepli Editore (IX edizione)
Bovio M., Eynard I. 1989 Albarossa Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989 Albarossa di N. Bovio ed I. Eynard da "Albarossa", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989
Eynard I. 1964 Studio ampelografico ed ampelometrico di alcuni incroci da vino del prof. Giovanni Dalmasso Atti dell'Acc. It. della Vite e del Vino. 1964, XVI:3-93
Schneider A., Mannini F., Raimondi S. 2006 Vitigni del Piemonte Ed. Regione Piemonte
accessioni della medesima varietà (1)