Uva di Gerusalemme (Sardegna)

Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., Frau A.,2019 - Uva di Gerusalemme. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
release 10/01/2020, ultimo aggiorn. 24/05/2022 url http://vitisdb.it/accessions/show/16910
informazioni gestite da
Agris Sardegna Servizio RFOOVE
informazioni generali
nome
Uva di Gerusalemme (Sardegna)
nazione di selezione
Italia
provincia di selezione
Cagliari
codice
ITA376-A54
regione di selezione
Sardegna
località di selezione
Serdiana
istituzione custode
Agris Sardegna Servizio RFOOVE
collezione
Aziende AGRIS di Ussana (CA), Villasor (CA), Uta (CA) e Lizzos (SS)
varietà & clone
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
varietà
Uva di Gerusalemme Sarda
clone
non disponibile
genere
Vitis
sub specie
sativa
codice della varietà
IVD-var_454
trueness to type
true-name
confermato incerto
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
trueness to type accertato con rilievi morfologici (ampelografici)
accertamento con rilievi morfologici (ampelografici) accertato
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
trueness to type accertato con microsatelliti
accertamento con microsatelliti accertato
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
loci confrontati 22
loci identici n.d.
discrepanze n.d.
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 135 145 225 231 239 249 185 185 188 204 243 251 242 250 237 237 259 273

Vi sono altri loci consultabili online

immagini
ampelografia
OIV descrizione valore immagini
001 Giovane germoglio: apertura dell’apice 5 completamente aperto germoglio
004 Giovane germoglio: densità dei peli striscianti dell’apice 1 nulla o molto bassa
016 Germoglio: numero di viticci consecutivi 1 2 o meno
051 Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4 a foglia) 1 (4) verde foglia
067 Foglia adulta: forma del lembo 3 pentagonale
068 Foglia adulta: numero dei lobi 4 sette
070 Foglia adulta: distribuzione pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore 2 solo al punto peziolare
076 Foglia adulta: forma dei denti 3 entrambi i lati convessi
079 Foglia adulta: grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno peziolare 3 aperto
081-2 Foglia adulta: base del seno peziolare delimitata dalla nervatura 3 su entrambi i lati
084 Foglia adulta: densità dei peli striscianti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del lembo 1 nulla o molto bassa
087 Foglia adulta: densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo 1 nulla o molto bassa
151 Fiore: organi sessuali 3 stami completamente sviluppati e gineceo completamente sviluppato
223 Acino: forma 4 / 7 ellissoidale stretto / ovoidale
225 Acino: colore della buccia 2 rosa
ampelometria
OIV
nessun descrittore presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)
superampelo

nessun descrittore SuperAmpelo presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)

fenologia & produzione
nessun descrittore presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)
vegeto-produttivo
nessun descrittore presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)
polifenoli uve

nessun descrittore polifenolico presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)

aromi uve

nessun descrittore aromatico presente per Uva di Gerusalemme (Sardegna)

altri descr.

nessun "altro" descrittore disponibile per Uva di Gerusalemme (Sardegna)

bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
accessioni della medesima varietà (1)
note <p>Per questo vitigno &egrave; evidente il suo diretto rapporto con L&rsquo;<em>Uva</em> <em>Bianca di Serdiana 2</em> che corrisponde a <em>Dattier de Beyrouth</em>. E&rsquo; vicina anche a <em>Reine de Vignes</em> ma con una relazione meno stretta e peraltro <em>Dattier de Beyrouth</em> avrebbe dato origine per incrocio con Perle de Csaba (corrispondente alla nostra <em>Lugnana</em>) a <em>Reine de Vignes</em> (online resource 5, Lacombe <em>et al</em>., 2012). La vicinanza tra l&rsquo;<em>Uva</em> <em>di Gerusalemme</em> e l&rsquo;<em>Uva</em> <em>Bianca di Serdiana 2</em> (<em>Dattier de Beyrouth</em>) &egrave; talmente elevata che si potrebbe ipotizzare un rapporto full-sib pi&ugrave; che di discendenza.</p> <p>Anche questa &egrave; un&rsquo; uva da tavola individuata in un vecchio vigneto in agro di Serdiana, ha una presenza isolata in Sardegna e&nbsp; corrisponde per 9 SSR base alla cultivar <em>Ohanes red</em>.</p>