Ciliegiolo n (standard)

D’Onofrio C., Matarese F., Ducci E., Scalabrelli G., 2015. Ciliegiolo n (standard). In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
release 30/05/2015, ultimo aggiorn. 08/07/2015 url http://vitisdb.it/accessions/show/16538
informazioni gestite da
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
ringraziamenti
Fondazione AGER (AGER Fundation)
informazioni generali
nome
Ciliegiolo n (standard)
nazione di selezione
Italia
provincia di selezione
non disponibile
codice
ITA419-col_1
regione di selezione
Toscana
località di selezione
non disponibile
istituzione custode
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
collezione
Vigneto collezione "Colignola"
varietà & clone
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
varietà
Ciliegiolo
clone
non disponibile
genere
Vitis
sub specie
sativa
codice della varietà
IVD-var_6
trueness to type
true-name
confermato si
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
Breviglieri N., Casini E. 1963 Ciliegiolo Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste - Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume II
trueness to type accertato con rilievi morfologici (ampelografici)
accertamento con rilievi morfologici (ampelografici) accertato
bibliografia correlata (1)
autori anno titolo rivista citazione
Breviglieri N., Casini E. 1963 Ciliegiolo Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste - Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume II
trueness to type accertato con microsatelliti
accertamento con microsatelliti accertato
loci confrontati 14
loci identici 14
discrepanze n.d.
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 133 133 225 235 247 263 179 183 194 204 245 259 242 242 237 249 253 253

Vi sono altri loci consultabili online

immagini
ampelografia
OIV descrizione valore immagini
001 Giovane germoglio: apertura dell’apice 5 completamente aperto germoglio
003 Giovane germoglio: intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice 1 nulla o molto bassa
004 Giovane germoglio: densità dei peli striscianti dell’apice 3 bassa
006 Germoglio: portamento (prima della legatura) 1 / 3 eretto / semi-eretto
007 Germoglio: colore del lato dorsale degli internodi 1 verde
008 Germoglio: colore del lato ventrale degli internodi 1 verde
016 Germoglio: numero di viticci consecutivi 1 2 o meno
051 Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4 a foglia) 2 giallo foglia
053 Foglia giovane: densità peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore (4a foglia) 3 bassa
067 Foglia adulta: forma del lembo 1 cordiforme
068 Foglia adulta: numero dei lobi 2 tre
070 Foglia adulta: distribuzione pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore 1 assente
072 Foglia adulta: depressioni del lembo 1 assenti o molto deboli
074 Foglia adulta: profilo del lembo in sezione trasversale 1 piano
075 Foglia adulta: bollositá della pagina superiore del lembo 1 / 3 nulla o molto bassa / bassa
076 Foglia adulta: forma dei denti 2 entrambi i lati rettilinei
079 Foglia adulta: grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno peziolare 3 aperto
080 Foglia adulta: forma della base del seno peziolare 2 a parentesi graffa ({)
081-1 Foglia adulta: denti del seno peziolare 1 assenti
081-2 Foglia adulta: base del seno peziolare delimitata dalla nervatura 1 non delimitata
083-2 Foglia adulta: denti nei seni laterali superori 1 assenti
084 Foglia adulta: densità dei peli striscianti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del lembo 3 bassa
087 Foglia adulta: densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo 1 nulla o molto bassa
094 Foglia adulta: profondità dei seni laterali superiori 3 poco profondo
151 Fiore: organi sessuali 3 stami completamente sviluppati e gineceo completamente sviluppato
152 Infiorescenza: livello d’inserzione della 1 a infiorescenza 2 3° e 4° nodo
155 Tralcio: fertilità delle gemme basali (gemme 1-3) 5 / 7 media (1,1-1,3) / elevata (1,5-1,7)
202 Grappolo: lunghezza (escluso il peduncolo) 7 lungo grappolo
204 Grappolo: compattezza 7 / 9 compatto / molto compatto
206 Grappolo: lunghezza del peduncolo del grappolo principale 3 corto
208 Grappolo: forma 2 conico
209 Grappolo: numero di ali del grappolo principale 2 1 - 2 ali
220 Acino: lunghezza 5 medio acino
221 Acino: larghezza 5 medio
223 Acino: forma 2 / 3 sferoidale / ellissoidale largo
225 Acino: colore della buccia 6 blu nero
231 Acino: intensità della pigmentazione antocianica della polpa 5 media
235 Acino: consistenza della polpa 1 molle
236 Acino: particolarità dell’aroma 1 nessuna
241 Acino: sviluppo dei vinaccioli 3 completo
ampelometria
foglia ampelometrica
foglia ampelometrica
OIV
OIV PDF descrizione valore
601 PDF Foglia adulta: lunghezza della nervatura N1 7 lunga (165 mm)
602 PDF Foglia adulta: lunghezza della nervatura N2 7 lunga (125 mm)
603 PDF Foglia adulta: lunghezza della nervatura N3 7 lunga (95 mm)
604 PDF Foglia adulta: lunghezza della nervatura N4 9 molto lunga (55 mm e oltre)
605 PDF Foglia adulta: distanza dal seno peziolare al seno laterale superiore 7 lunga (90 mm)
606 PDF Foglia adulta: distanza dal seno peziolare al seno laterale inferiore 7 lunga (75 mm)
607 PDF Foglia adulta: angolo tra N1 e N2 misurato alla prima biforcazione 5 medio (46°-55°)
608 PDF Foglia adulta: angolo tra N2 e N3 misurato alla prima biforcazione 3 piccolo (30°-45°)
609 PDF Foglia adulta: angolo tra N3 e N4 misurato alla prima biforcazione 7 grande (56°-70°)
610 PDF Foglia adulta: angolo tra N3 e la tangente tra il punto peziolare e l’estremità N5 9 molto grande (> 70°)
612 PDF Foglia adulta: lunghezza del dente di N2 3 corto (10 mm)
613 PDF Foglia adulta: larghezza del dente di N2 5 medio (14 mm)
614 PDF Foglia adulta: lunghezza del dente di N4 3 corto (10 mm)
615 PDF Foglia adulta: larghezza del dente di N4 5 medio (14 mm)
617 PDF Foglia adulta: distanza tra l’estremitá di N2 e l’estremitá della prima nervatura secondaria di N2 7 lunga (56-70 mm)
superampelo
distanze
descrittore valore deviazione standard
Distanza dal seno peziolare al seno inferiore destro 77.300 11.100
Distanza dal seno peziolare al seno inferiore sinistro 78.400 6.800
Distanza dal seno peziolare al seno superiore destro 82.200 22.600
Distanza dal seno peziolare al seno superiore sinistro 81.400 19.200
Nervatura N3, lunghezza dal seno peziolare alla nervatura N4 13.600 2.100
Nervatura N3’, lunghezza dal seno peziolare alla nervatura N4’ 12.900 3.400
Lunghezza della nervatura N5 27.900 3.900
Lunghezza della nervatura N5’ 29.800 5.800
Lunghezza della nervatura N4 60.300 6.000
Lunghezza della nervatura N4’ 62.400 5.800
Distanza tra punto peziolare ed estremità della nervatura N4 67.500 6.600
Distanza tra punto peziolare ed estremità della nervatura N4' 69.500 5.200
Larghezza della foglia 194.700 14.800
Lunghezza della foglia 219.500 15.800
Lunghezza del picciolo 161.300 12.200
Lunghezza della foglia compreso il picciolo 321.900 23.900
Distanza tra gli estremi delle nervature N2 e N2’ 186.100 15.600
Lunghezza della nervatura N1 160.600 13.800
Distanza tra gli estremi delle nervature N4 e N4’ 82.400 11.700
Distanza tra gli estremi delle nervature N3 e N3’ 187.000 12.500
Lunghezza della nervatura N2 135.000 11.800
Larghezza del seno peziolare / Distanza tra i punti SP e SP’ -18.300 7.000
Lunghezza della nervatura N3 93.700 7.500
Lunghezza della nervatura N2’ 133.700 12.400
Distanza tra estremità di N2 e estremità della prima ramificazione laterale di N2 61.300 11.100
Lunghezza della nervatura N3' 94.700 6.700
Distanza tra estremità di N2' e estremità della prima ramificazione laterale di N2' 55.100 6.300
angoli
descrittore valore deviazione standard
Angolo tra N1 e N2 misurato alla prima biforcazione 50.300 3.700
Angolo tra N2 e N3 misurato alla prima biforcazione 42.800 6.800
Angolo tra N1 e N2’ misurato alla prima biforcazione 49.300 6.600
Angolo tra N3 e N4 alla prima biforcazione di N3 61.800 5.400
Angolo tra N2’ e N3’ misurato alla prima biforcazione 39.100 8.300
Angolo tra N1 e N2 misurato agli estremi delle nervature 45.800 4.900
Angolo tra N3’ e N4’ 53.200 13.000
Angolo tra N2 e N3 misurato agli estremi delle nervature 50.600 7.500
Angolo tra N1 e N2’ misurato agli estremi delle nervature 42.200 5.000
Angolo tra N3 e N4 misurato agli estremi delle nervature 50.300 5.500
Angolo tra N2’ e N3’ misurato agli estremi delle nervature 51.400 6.200
Angolo di apertura del seno peziolare misurato a SP e SP’ 45.000 19.400
Angolo tra N3’ e N4’ misurato agli estremi delle nervature 45.800 6.700
Angolo tra S e S’ con centro in N1 54.000 19.700
Angolo tra D e D’ con centro in N1 94.500 7.700
Angolo tra N3 e la tangente tra il punto peziolare e l'estremità N5 76.300 7.600
Angolo tra I e I’ con centro in N1 53.000 5.100
Angolo tra N3' e la tangente tra il punto peziolare e l'estremità N5' 71.300 10.300
rapporti
descrittore valore deviazione standard
Media della base dei denti del lato sinistro 5.913 0.000
Media della base dei denti del lato destro 18.561 0.000
Media dell’altezza dei denti del lato sinistro 9.042 0.000
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N4’ 0.691 0.169
Media dell’altezza dei denti del lato destro 2.552 0.000
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N2’ 0.766 0.218
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N4 0.688 0.134
Rapporto tra l’altezza e la base dei denti del lato sinistro 1.529 0.000
Rapporto tra l’altezza e la base del dente all’estremità della nervatura N2 0.850 0.271
Rapporto tra la somma degli angoli a’ + b’ e la somma della distanza tra il seno peziolare e il seno superiore sinistro OS’ e il seno peziolare e il seno inferiore sinistro OI’ 0.010 0.002
Rapporto tra l’altezza e la base dei denti del lato destro 0.137 0.000
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N5’ e la lunghezza della nervatura N1 0.187 0.041
Rapporto tra la somma degli angoli a + b e la somma della distanza tra il seno peziolare e il seno superiore destro OS e il seno peziolare e il seno inferiore destro OI 0.011 0.002
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N4’ e la lunghezza della nervatura N1 0.390 0.035
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N5 e la lunghezza della nervatura N1 0.174 0.023
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N3' e la lunghezza della nervatura N1 0.590 0.038
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N4 e la lunghezza della nervatura N1 0.376 0.025
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N2’ e la lunghezza della nervatura N1 0.833 0.057
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N3 e la lunghezza della nervatura N1 0.585 0.044
Rapporto tra la distanza dal seno peziolare al seno inferiore sinistro OI’ e la lunghezza della nervatura N3’ 0.831 0.081
Rapporto tra la lunghezza della nervatura N2 e la lunghezza della nervatura N1 0.842 0.057
Rapporto tra la distanza dal seno peziolare la lunghezza della nervatura N2’ 0.614 0.161
Rapporto tra la distanza dal seno peziolare al seno inferiore destro OI e la lunghezza della nervatura N3 0.825 0.099
Prodotto di Lunghezza e larghezza della foglia 42917.000 5936.000
Rapporto tra la lunghezza del picciolo OP e la lunghezza della nervatura N1 1.007 0.064
Rapporto tra Lunghezza e larghezza della foglia 1.128 0.049
Rapporto tra la distanza dal seno la lunghezza della nervatura N2 0.611 0.164
fenologia & produzione
OIV descrizione valore
301 Epoca di germogliamento 3 precoce
303 Epoca d ́inizio dell ́invaiatura 3 precoce
351 Vigoria del germoglio 7 / 9 elevata (90-100 g) / molto elevata (>110 g)
502 Grappolo: peso di un grappolo 3 / 5 basso (250-350 g) / medio (450-550 g)
503 Acino: peso di un acino 2 tra molto basso e basso (1,5-2,5 g)
504 Peso dell’ uva prodotta per m 2 5 medio (1,4-1,6 kg)
505 Tenore in zucchero del mosto 5 / 7 medio (17,2-18,8) / elevato (20,2-21,8)
506 Acidità totale del mosto 3 / 5 bassa (5,2-6,8) / media (8,2-9,8)
508 pH del mosto 5 medio (3,2-3,3)
vegeto-produttivo
sesto di impianto e forma di allevamento valore deviazione standard numero di anni
Forma di allevamento Guyot
Sistema di potatura
Distanza tra le file (m) 3.000
Distanza sulla fila (m) 1.000
vigore valore deviazione standard numero di anni
Numero germogli/tralci per metro di filare (numero/m) 8.750 2
Peso medio tralcio (g) 0.103 0.046 2
Peso legno di potatura per pianta (kg) 1.190 2
Peso legno di potatura per metro di filare (kg) 1.190 2
Numero germogli/tralci per pianta (numero/pianta) 8.750 2
fertilità valore deviazione standard numero di anni
Fertilità basale (grappoli/gemma) 1.333 0.000 2
Numero infiorescenze per germoglio alla fioritura (numero/germoglio) 1.430 0.120 2
quantità produzione valore deviazione standard numero di anni
Numero grappoli per metro lineare (numero/m) 8.750 2
Numero grappoli per pianta (numero/pianta) 12.500 2.830 2
Peso di 100 acini (g) 2.581 0.219 2
Peso medio grappolo (g) 434.490 77.910 2
Produzione per ettaro (t/ha) 15.833 2
Produzione per metro di filare (kg/m) 4.750 2
Produzione per pianta (kg/ceppo) 4.750 0.354 2
qualità produzione valore deviazione standard numero di anni
Acidità titolabile del mosto (g/l) 7.200 2
pH (pH) 3.390 2
Tenore in zucchero del mosto (°Brix) 19.400 2
polifenoli uve

nessun descrittore polifenolico presente per Ciliegiolo n (standard)

aromi uve

nessun descrittore aromatico presente per Ciliegiolo n (standard)

altri descr.

nessun "altro" descrittore disponibile per Ciliegiolo n (standard)

accessioni della medesima varietà (5)
note <p>Foto: Claudio D'Onofrio, Puntoni Piero</p> <p>Ampelografia: Claudio D'Onofrio, Belluomini Paolo, Calabr&ograve; Rolando, Rocco Fausta</p> <p>Ampelometria: Claudio D'Onofrio</p> <p>Fenologia: Claudio D'Onofrio, Ducci Eleonora, Matarese Fabiola, Cuzzola Angela</p> <p>SSR: Claudio D'Onofrio, Matarese Fabiola</p>