Albaranzeuli bianco - 006: general information

information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
how to cite this source Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., Frau A., 2019 - Albaranzeuli bianco. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006x
general information
name Albaranzeuli bianco
code ITA376-006
country of selection Italia
region of selection Sardegna
province of selection Oristano
locality of selection Bosa
holding institution Agris Sardegna Servizio RFOOVE
collection vineyard n.a.
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 ) other loci ( 13 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32 VVIB01 VVIH54 VVIN16 VVIN73 VVIP31 VVIP60 VVIQ52 VVIV37 VMC1b11 VMC4F3-1 VVIV67 VVMD21 VVMD24
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 143 145 233 235 239 243 179 193 188 188 249 257 242 256 247 247 241 273 290 290 166 168 151 153 263 263 176 188 316 320 81 85 159 173 167 189 186 206 366 366 243 249 208 210
images
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

La prima citazione è dell’Angius, che lo localizza in (tutti i paesi della) Planargia. Citato anche dal Cettolini che ricorda il suo uso come uva da vino, a Bosa. Varietà già inserita nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Non sono state trovate corrispondenze genetiche a questo vitigno nelle banche dati del DNA attualmente disponibili, e pertanto si può considerare anche questo un “unicum”.

I nomi che richiamano il Lacconargiu o Lacconarzu sono delle false omonimie: infatti con questo nome vengono indicate in diverse realtà locali della Sardegna dei vitigni con diversi profili SSR, corrispondenti sia al Retagliadu che al Taloppo che all’Argu mannu ed anche al Licronaxiu.

Tra Albaranzeuli bianco, Zirone bianco e Girò esiste una fortissima vicinanza genetica ed anche i presupposti per un rapporto di parentela diretto. Lo Zirone bianco è indicato come figlio in quanto il suo profilo SSR lo rende compatibile per un’origine da incrocio di Albaranzeuli bianco x Monica bianca. Allo stesso tempo lo Zirone è compatibile come figlio di un’altra coppia di genitori: Girò x Monica bianca. Come già detto per il Girò c’è ancora da fare chiarezza ma possiamo affermare che: la fortissima vicinanza tra l’Albaranzeuli bianco e lo Zirone (43 alleli su 44) si ritrova più spesso tra full-sib (fratelli) che parent-off (genitore-figlio) e si potrebbe dunque ipotizzare che il Girò sia il genitore dello Zirone bianco e che lo sia anche dell’Albaranzeuli bianco. A sostenere questa tesi vi è il fatto che simulando un incrocio tra Girò e Zirone bianco si ottiene il profilo quasi perfetto dell’Albaranzeuli bianco tranne un unico allele in VVMD5 che invece di avere peso molecolare pari a 230 ha 232, un piccolissimo shift di 2 paia di basi. Verrà condotto un ulteriore approfondimento in merito poiché l’analisi sull’Albaranzeuli bianco è stata condotta su un’unica accessione.

related bibliography (3)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Angius Vittorio, 1996 Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento Angius Vittorio, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, 1996, 3 v., ISBN 978-88-89188-91-0
M.P. Rigoldi. A. Frau. Servizio Arboricoltura – Biodiversità, AGRIS (Sassari) 2017 I vitigni sardi, “unicum” e parentele: uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS Presentazione risultati del “Progetto AKINAS: vitigni unici dalla biodiversità della Sardegna”, Cagliari, AGRIS, settembre 2017
accessions of the same variety (1)
updated at 2023-03-29 13:10:39 (1 year ago)