Axina de Francia - 796: general information

information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
how to cite this source Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., Frau A., 2019 - Axina de Francia. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006x
general information
name Axina de Francia
code ITA376-796
country of selection Italia
region of selection Sardegna
province of selection Cagliari
locality of selection Assemini
holding institution Agris Sardegna Servizio RFOOVE
collection vineyard Aziende AGRIS di Ussana (CA), Villasor (CA), Uta (CA) e Lizzos (SS)
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
variety Axina furistera
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 ) other loci ( 13 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32 VVIB01 VVIH54 VVIN16 VVIN73 VVIP31 VVIP60 VVIQ52 VVIV37 VMC1b11 VMC4F3-1 VVIV67 VVMD21 VVMD24
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 133 147 221 237 239 249 179 193 188 188 257 261 242 250 237 261 241 257 290 290 164 168 153 159 263 263 180 190 316 320 85 85 157 167 185 189 172 188 366 372 249 249 210 216
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

L’Axina de Francia benché non abbia trovato sinonimie e corrispondenze genetiche mostra un profilo molto ricco di alleli tipici e/o frequenti del germoplasma sardo e che ci riconducono a diversi importanti vitigni: Monica, Muristellu, Pascale, Cannonau e altri ancora. La vicinanza con la Monica è visibile sia dalla tabella che dal dendrogramma. Inoltre L’Axina de Francia presenta l’allele 218 nel locus VVMD5: questo allele è raro nella vite domestica mentre si ritrova maggiormente diffuso nella vite selvatica. Fra i vitigni sardi analizzati è stato trovato solo in: Muristellu, Monica, Axina de Francia, Monica puntinata falsa e Nera di Oliena (queste ultime due probabilmente figlie del Muristellu). Presenta 31 alleli distribuiti in 21 loci su 22 in comune

La varietà descritta in questo progetto proviene dalla collezione storica ex Centro Regionale Agrario Sperimentale – oggi Agris Sardegna – ed è stata ritrovata in un vecchio vigneto situato in agro di Assemini. Anche per questa varietà non sono state accertate corrispondenze con altre varietà italiane o estere, e questo in qualche modo sembra smentire l’origine insita nel nome. Anche questo vitigno è un “unicum”.

related bibliography (2)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
accessions of the same variety (1)
updated at 2019-11-28 10:26:44 (5 years ago)