Carignano - A14: general information

information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
how to cite this source Frau A., Lovicu G., Rigoldi M.P. Farci M., 2019 - Carignano. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
general information
name Carignano
code ITA376-A14
country of selection Italia
region of selection Sardegna
province of selection Carbonia-Iglesias
locality of selection Sulcis
holding institution Agris Sardegna Servizio RFOOVE
collection vineyard Aziende AGRIS di Ussana (CA), Villasor (CA), Uta (CA) e Lizzos (SS)
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
variety Carignano
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 ) other loci ( 13 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32 VVIB01 VVIH54 VVIN16 VVIN73 VVIP31 VVIP60 VVIQ52 VVIV37 VMC1b11 VMC4F3-1 VVIV67 VVMD21 VVMD24
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 143 145 225 227 239 239 181 185 186 188 251 259 242 256 251 261 251 253 290 294 166 166 151 153 263 263 176 178 316 324 79 81 159 167 175 185 178 186 362 376 249 253 208 214
images
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

Vitigno base di ottimi vini, coltivato in tutta la Sardegna, in particolare il Sulcis che è la sua zona d’elezione. Storicamente la prima citazione sembra essere quella dell’Odart (1845) che ritiene sia originario della Spagna e anche di «recente creazione» (per l’epoca, ovviamente). Non si hanno notizie certe sulla sua presenza nel passato in Sardegna, anche se, oltre al Sulcis, va detto che è risultato presente anche nei vecchi vigneti di Ogliastra (dove viene chiamato Canulare), Barbagia, Mandrolisai (dove viene chiamato Muristellu lobau, Aniga de San’Antiogu o Cagnulari). Tuttavia il Cagnulari diffuso in Sardegna in realtà è un vitigno differente, si tratta di un caso di falsa omonimia. Il Carignano non è citato dall’Angius, né dal Cettolini, e nemmeno dal Cara. La stranezza è dovuta al fatto che il Cettolini non la cita nemmeno tra le uve introdotte a scopo di studio.

Su base di 22 SSR sono state accertate le corrispondenze con le seguenti accessioni sarde: Bovale grande di Spagna, Canulare di Triei, Muristellu lobau di Ula Tirso, Tintillu. Come già detto falsa invece l’attribuzione al Bovali mannu (sinonimo di Cagnulari).

Il Carignano trova numerose corrispondenze anche a livello internazionale: Carignan noir (Francia), Cariñena mazuela (Spagna), accertati su 22 SSR; Mazuela (Spagna) e Nerello cappuccio (accertato su 9 SSR); Granaccio di Savona (accertato su 6 SSR).

related bibliography (6)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Maul et al. Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof 2019 Vitis International Variety Catalogue VIVC.de http://www.vivc.de/index.php?r=cultivarname%2Findex
Barba A., Arroyo García R., Cabello Sáenz de Santamaría F.. 2015 Caracterización de poblaciones de vid silvestre de la península ibérica Tesis (Doctoral). Escuela Tècnica De ingenieros Agrònomos. Universidad de Madrid
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
Lacombe L., Boursiquot J.M., Laucou V., Di Vecchi-Staraz M., Péros J.P., This P. 2013 Large-scale parentage analysis in an extended set of grapevine cultivars (Vitis vinifera L.) TAG Theoretical and Applied Genetics 126 (2): 401-414
A.A.V.V. 2011 European Vitis database http://www.eu-vitis.de/index.php
accessions of the same variety (1)
updated at 2019-12-18 08:40:37 (5 years ago)