Pascale di Nurri - A44: general information

information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
how to cite this source Lovicu G., Rigoldi M.P., Frau A., Farci M., 2019. Pascale di Nurri. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
general information
name Pascale di Nurri
code ITA376-A44
country of selection Italia
region of selection Sardegna
province of selection Cagliari
locality of selection Nurri
holding institution Agris Sardegna Servizio RFOOVE
collection vineyard n.a.
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 ) other loci ( 13 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32 VVIB01 VVIH54 VVIN16 VVIN73 VVIP31 VVIP60 VVIQ52 VVIV37 VMC1b11 VMC4F3-1 VVIV67 VVMD21 VVMD24
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 133 143 233 233 239 243 181 193 188 196 243 257 242 256 231 263 251 251 294 294 166 168 151 153 263 263 176 180 320 320 79 85 149 167 171 183 172 186 358 366 249 249 208 208
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

Il cluster del Pascale di Nurri nel dendrogramma è debolmente associato a quello dell’Albaranzeuli bianco, verosimilmente sulla base degli alleli in comune con questa varietà. Questa associazione non appare alla nostra analisi di grande significato.

Dai dati l’unica informazione rilevante è l’associazione con l’Alicante falso. Quest’ultimo corrisponde alla Grand Noir de La calmette, varietà tintoria creata dall’incrocio fra Petit Bouschet e Graciano. A sua volta la varietà Aramon, indicata nelle corrispondenze del Pascale di Nurri, è genitore del Petit Bouschet.

 La varietà provviene da un vecchio vigneto situato in agro di Nurri. La sua compatibilità genetica con l’Aramon,  ci permette di ipotizzare l’introduzione di questo vitigno a fine ‘800, come ricordato dal Cettolini, che lo registra tra le varietà inserite a fine ‘800 a scopo di studio.  Ibridi Aramon per Rupestris sono stati valutati come portinnesti a Macomer dal Vivaio Regio di Viti Americane tra fine ‘800 e i primi del ‘900.

related bibliography (2)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Cettolini Sante 1899 Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari Cettolini Sante. 1899. Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari.
accessions of the same variety (1)
updated at 2019-11-29 10:23:44 (5 years ago)