Barbera bianca: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Raimondi S., Ruffa P., Schneider A., 2014. Barbera bianca. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Ager Foundation
informazioni botaniche
nome
Barbera bianca
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_24
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
20
nome ufficiale
Barbera bianca B.
sinonimi
sinonimi accertati (4)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
Riferimenti storici

Se si considera il sinonimo ‘Peigin’ o ‘Peisin’ (forse forma dialettale di ‘Perosino’), tipico di una zona dell’alto Monferrato tra Ovada e Acqui Terme e attualmente quasi scomparso, la prima citazione del vitigno potrebbe essere quella di filari “tres Perosios” piantati nel 1602 nella medesima area geografica (Prosperi et al., 2006).

Al di là di questa ipotesi, le prime informazione certe su questo vitigno vengono dal conte De Cardenas nell’opera “Delle viti italiane” di Giuseppe Acerbi (1825): egli però non lo descrive, ma lo indica presente nel circondario di Valenza (in provincia di Alessandria).

Informazioni più dettagliate ci vengono fornite da Giorgio Gallesio, che attraversò l'Alessandrino in alcuni dei suoi frequenti viaggi di studio. A partire dal 1831 troviamo nei suoi “Giornali di viaggio” recentemente pubblicati (1995) alcune informazioni sulla Barbera bianca, presente in val Bormida e nella zona di Novi Ligure, e sul Bertolino o Carica l'asino dell'Acquese (suoi sinonimi locali) nella 'Fraschetta' di Alessandria, la pianura alessandrina, un tempo densamente alberata. Entrambe le due ultime varietà vengono infatti descritte come ad acino ellittico e lo stesso Gallesio afferma della Barbera bianca vista nel Novese che “I suoi acini oblonghi la fanno credere l'uva del Monferrato detta Carrica l'asino”, intuendo quindi l’identità dei due vitigni.

Anche nell'opera di Demaria e Leardi (1875) viene descritta la cultivar Bertolino di cui si riscontra la sinonimia con il Carica l'asino, con la Barbera bianca e con una varietà detta nel Novese 'Uva ovata'.

diffusione & variabilità

Benché la Barbera bianca sia iscritta nel Registro nazionale delle varietà, la sua coltivazione è ormai limitata a piante presenti sporadicamente nei vecchi vigneti dell’Alto Monferrato, in provincia di Alessandria, spesso senza essere riconosciuta dai viticoltori. Pochissimi sono gli esempi di coltivazione in purezza, effettuata specialmente sotto la denominazione di ‘Caria l’asu’ (Carica l’asino).

La superficie coltivata a Barbera bianca indicata dall’ISTAT nel censimento dell’agricoltura 2010 (113 ha) è decisamente superiore a quella effettiva ed è probabile che con lo stesso nome siano coltivati in altre regioni vitigni distinti: tra questi una ‘Barbera ianca’ effettivamente riscontrata dagli scriventi in Cilento (Salerno).

utilizzazione tecnologica

Rarissimi sono i casi di vinificazione in purezza: i vini di Barbera bianca sono caratterizzati da una acidità molto marcata.

bibliografia (5)
autori anno titolo rivista citazione
Acerbi G. 1825 Delle viti italiane, ossia materiali per servire alla classificazione, monografia e sinonimia, preceduti dal tentativo di una classificazione delle viti. Ed. G. Silvestri - Milano
Demaria P.P., Leardi C. 1875 Ampelografia della provincia di Alessandria Ed. Negro, Torino.
Gallesio G. 1995 I giornali dei viaggi A cura di E. Baldini. Accademia dei Georgofili, Firenze.
ISTAT 2010 Censimento generale dell'Agricoltura -
Prosperi C., Vercellino A., Arditi S. 2006 A due passi dal paradiso: Giovanni Monevi e la sua bottega (Visone, secc. XVII- XVIII). Associazione vallate Visone e Caramagna, Impressioni Grafiche (Acqui Terme): 41.
aggiornamento 14/11/2016 13:50:56 (8 anni fa)