Scimiscià: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Raimondi S.,Torello Marinoni D., Schneider A., 2014. Scimiscià. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Ager Foundation, Regione Liguria
informazioni botaniche
nome
Scimiscià
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_322
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
377
nome ufficiale
Scimiscià B.
sinonimi
sinonimi ufficiali (1)
sinonimi riportati nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite
  • Genovese (Corsica (Francia))
sinonimi accertati (2)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Genovese (Corsica (Francia))
  • Scarsafoglia (Colline reggiane (Reggio Emilia))
denominazioni errate (1)
denominazioni errate indicate dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Frate pelato (Cinque Terre (La Spezia))
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
Riferimenti storici

Nel manoscritto "Ricordi al padrone e doveri da manenti", che un coltivatore della Valgraveglia (C. Garibaldi) scrisse fra il 1802 e il 1822, si legge: "non ti scordar la Moscatella, Vermentino e Cimixiaro che la fan migliore. [...] Ma le migliori di sapori, che però ne fan poca, sono le Moscatelle, che van coltivate al sole e non confuse colle altre vigne perché seccano, Vermentino, Cemixiaro, Boccadoro, Augustana". E’ possibile che questa sia la prima citazione per lo Scimiscià. In anni successivi il particolare nome di questa varietà viene italianizzato in ‘Cimiciatolo’ o similari, portando spesso il vitigno ad essere assimilato ad un’omonima varietà toscana, la Volpola o Cimiciattola; a dire il vero la descrizione che di questa varietà fa il Trinci (1726) potrebbe ben corrispondere con la morfologia dello Scimiscià, ma la mancanza di riferimenti moderni non ci rende possibile determinare se si tratti di omonimia o identità; se quest’ultima ipotesi fosse vera, la prima citazione di quest’uva potrebbe essere addirittura quella delle ‘Cimiciattole’ citate nella novella CLXXVII di Franco Sacchetti (1399).

Il sinonimo Frappelao (Frate pelato) da noi riscontrato  nelle Cinque Terre pare fosse un tempo attribuito ad un altro vitigno, detto anche Tondorese, a frutto nero (Guidoni, 1825).

diffusione & variabilità

Questa cultivar è presente nella Liguria centro-orientale e particolarmente nell’entroterra di Chiavari (Valli Graveglia e Fontanabuona) con il nome Scimiscià, mentre è stata reperita anche nella Cinque Terre come Frate pelato. E’ sinonimo della varietà Genovèse, presente nel nord della Corsica e un tempo principale varietà a bacca bianca della zona di Bastia (Foëx, 1904) e, al di fuori del Tirreno settentrionale, è anche presente come vitigno minore in Emilia-Romagna, sulle colline reggiane, con il nome Scarsafoglia o Squarciafoglia. 

utilizzazione tecnologica

Dallo Scimiscià si ottengono vini bianchi di buona alcolicità e freschezza, caratterizzati anche da un lieve retrogusto amarognolo e apprezzabili specialmente per le note olfattive fiorali (rosa) e fruttate (pesca, agrumi): questa relativa aromaticità sembrerebbe avvalorare l’ipotesi di identità con la Volpola o Cimiciattola, che in passato si reputava utile per dare vino ‘molto odoroso’ (Trinci, 1726).

bibliografia (5)
autori anno titolo rivista citazione
Foëx G. 1904 Genovese. In: Viala P., Vermorel V. Ampélographie. Tome V, Masson (Paris)
Garibaldi C. 1822 Ricordi al padrone e doveri da manenti. Manoscritto.
Guidoni G. 1825 Memoria sulla vite ed i vini delle Cinque Terre. Yves Gravier, stampatore e librajo (Genova).
Sacchetti F. 1399 Il trecentonovelle. a cura di Emilio Faccioli. Nuova Universale Einaudi, 1970
Trinci C. 1726 L'Agricoltore sperimentato, ovvero regole generali sopra l'agricoltura, coltivazione delle viti, degli alberi, ecc. Marescandoli, Lucca, 1726 - Venezia, 1778.
aggiornamento 14/07/2015 16:25:10 (9 anni fa)