Gamay: informazioni generali

informazioni generali gestite da Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
come citare questa fonte D’Onofrio C., Matarese F., Scalabrelli G., Fiorani F., Poli I., 2015. Bougiolè (Var. Gamay). In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Unione Comuni di Garfagnana; Fondazione AGER (AGER Fundation)
informazioni botaniche
nome
Gamay
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_92
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
91
nome ufficiale
GAMAY N.
sinonimi
sinonimi accertati (2)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati (2)
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • germoglio pagina inferiore
    germoglio pagina inferiore
  • foglia
    foglia
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • foglia pagina inferiore
    foglia pagina inferiore
  • seno peziolare
    seno peziolare
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
Riferimenti storici

E' un'antica varietà della Burgundia (Francia) per la prima volta citata nel 1395 e con diversi sinonimi e denominazioni errate (Robinson et al., 2012) non del tutto accertati, tra cui 'Beaujolais', dal quale deriva il sinonimo 'Bougiolè' utilizzato in Garfagnana (Lucca) dove è sporadicamente diffuso, e dove viene chiamato anche 'Borgogna  (Basso, 1992; D'Onofrio et al., 2015).

 

diffusione & variabilità

In Italia la coltivazione è ammessa nelle regioni Valle d'Aosta, Piemonte, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria.

Rientra nelle produzione dei vini di 2 DOC (Colli del Trasimeno o Trasimeno, Valle d'Aosta o Vallee d'Aoste) e 18 IGT (Allerona, Alta Valle della Greve, Bettona, Cannara, Colli della Toscana Centrale, Costa Toscana, Delle Venezie, Emilia o dell'Emilia, Forlì, Montecastelli, Narni, Ravenna, Rubicone, Spello, Toscano o Toscana, Umbria, Val di Magra, Venezia Giulia).

 

 
utilizzazione tecnologica

La polpa è succosa, dolce con sapore semplice. Matura a seconda degli ambienti tra la prima e la seconda epoca o in seconda epoca (Basso, 1992; D'Onofrio et al., 2015).

bibliografia (4)
autori anno titolo rivista citazione
Basso M., 1992 Contributo alla conoscenza del patrimonio genetico-viticolo toscano. Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Proceedings of “Germoplasma frutticolo, salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche” meeting, Alghero (Italy), 21-25 September 1992, 505-512.
Breviglieri N., Casini E., 1965 Gamay In Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste ed., Principali vitigni da vino coltivati in Italia. Volume IV
D’Onofrio C., Fausto C., Matarese F., Materazzi A., Scalabrelli G., Fiorani F., Poli I., 2015 Genotyping of Grapevine Varieties from Garfagnana (Northern Tuscany): Evidence of a Historical Centre of Diversity American Journal of Enology and Viticulture Am. J. Enol. Vitic. 67: 120-126
Robinson J., Harding J., Vouillamoz J. 2012 Wine Grapes. A complete guide to 1368 vine varieties, including their origins and flavours Allen Lane - Penguin Books
aggiornamento 08/07/2015 19:58:50 (9 anni fa)