Rossara toscana: informazioni generali

informazioni generali gestite da Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
come citare questa fonte D’Onofrio C., Fausto C., Ducci E., Matarese F., Scalabrelli G., Fiorani F., Poli I., 2015. Rossara toscana. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Unione Comuni di Garfagnana; Fondazione AGER (AGER Fundation)
informazioni botaniche
nome
Rossara toscana
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_182
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
no
sinonimi
nessun sinonimo disponibile per Rossara toscana
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • germoglio pagina inferiore
    germoglio pagina inferiore
  • foglia
    foglia
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • foglia pagina inferiore
    foglia pagina inferiore
  • seno peziolare
    seno peziolare
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
Riferimenti storici

E' stata citata da Basso (1992) che l'ha censita in Garfagnana (LU), evidenziando che è diversa dalla Rossara trentina e non è identificabil con nessuna delle altre diverse Rossara.

Studi più recenti ampelografici e molecolari (D'Onofrio et al., 2015) hanno confermato che è effettivamente diversa dalla Rossara trentina e altre Rossara presenti nei vari database. Inoltre presenta un grado di parentela di primo grado con 'Barghigiana nera' e 'Nicola nera', genotipi unici presnti esclusivamente in Garfagnana, supportando l'ipotesi che si tratta di un vitigno strettamente autoctono di questa zona.

diffusione & variabilità

E' stata segnalata esclusivamente in Garfagnana, dove è ben a tutti gli agricoltori.

utilizzazione tecnologica

Uva dolce, di scarso colore, sapore neutro. Matura in 3° epoca e viene genralmente utilizzata in uvaggio con le altre varietà locali per ottenere il vino locale genericamente denomimato 'Striscino'.

bibliografia (2)
autori anno titolo rivista citazione
Basso M., 1992 Contributo alla conoscenza del patrimonio genetico-viticolo toscano. Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Proceedings of “Germoplasma frutticolo, salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche” meeting, Alghero (Italy), 21-25 September 1992, 505-512.
D’Onofrio C., Scalabrelli G., De Lorenzis G., Palazzi C. 2008 Genotipizzazione di accensioni di Malvasia a bacca nera, rosa e bianca Rivista di Viticoltura e di Enologia n. 2-3-4: 371-383
aggiornamento 21/05/2020 15:53:28 (4 anni fa)