Pignola: general information

general information managed by Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
How to cite this source Schneider A., Boccacci P., Raimondi S., 2014. Pignola. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
acknowledgments Ager Foundation, Regione Piemonte
botanical information
name
Pignola
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
not available
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_274
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
191
Official name
Pignola N.
synonyms
documented synonyms (2)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
  • Pignolo spano (Biellese e Vercellese)
  • Groppello (di Breganze) (Breganze (Vicenza))
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
bibliographies (12)
authors year title journal citation
Bacci A. 1596 De naturali vinorum historia Tip. Niccolò Muzi - Roma
Berruti T. 2001 Cronaca di Tortona [1575 ca., ndr] Edizione a cura di Sergio Pagano. Cassa di Risparmio di Tortona.
Cancellier S., Giannetto S., Crespan M. 2009 "Groppello di Breganze" e "Pignola" sono lo stesso vitigno. Rivista di viticoltura e di enologia, n° 62: 3-9
Comba R., Dal Verme A. 1990 Repertorio di vini e vitigni diffusi nel Piemonte medievale Vigne e vini nel Piemonte medievale. Ed. L'Arciere, Cuneo.
Cosmo I., Sardi F. Calò A. 1965 Pignola In: Principali vitigni da vino coltivati in Italia. Longo e Zoppelli (Treviso), IV.
Croce G.B. 1606 Della eccellenza e diversità dei vini che nella montagna di Torino si fanno; e del modo di farli. In Torino, per Aluigi Pizzamiglio.
de Crescentiis P. 1309 Opus ruralium commodorum Ristampa anastatica dell'edizione di Strasburgo del 1486. Biblioteca internazionale "La Vigna", Vicenza.
Gallesio G. 1839 Pomona italiana, ossia trattato degli alberi fruttiferi. Capurro N., Pisa, 1817-1839
Hohnerlein-Buchinger T. 1996 Per un sublessico vitivinicolo: la storia materiale e linguistica di alcuni nomi di viti e vini italiani. Niemeyer (Tübingen).
Lavezzari P. 1784 Annotazioni relative all’Agricoltura milanese. In: Elementi d’Agricoltura di Lodovico Mitterpacher di Mitternburg. Tomo secondo. Nell’imperial monistero di S.Ambrogio maggiore (Milano).
Milano D. 1839 Sulle viti e sui vini della provincia biellese: memoria Tip. Rachetti ved. Caligaris. Varallo Sesia.
Molon G. 1906 Ampelografia. Ulrico Hoepli, Editore Libraio della Real Casa, Milano.
updated at 2016-11-17 09:08:54 (7 years ago)