Quagliano: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Raimondi S.,Torello Marinoni D., Schneider A., 2014. Quagliano. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Ager Foundation, Regione Piemonte
informazioni botaniche
nome
Quagliano
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino, tavola
codice
IVD-var_276
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
325
nome ufficiale
Quagliano N.
sinonimi
sinonimi accertati (1)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Bouteillan (Provenza (France))
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
Riferimenti storici

Fonti che non abbiamo potuto verificare affermano come il nome Quagliano venga impiegato per la prima volta nel 1721 nei bandi campestri del comune di Busca (Cuneo) e poi nel 1749 in una riforma di quelli di Costigliole Saluzzo (Cuneo). In seguito (Eandi, 1835), il vitigno è enumerato tra quelli coltivati sulle colline a sud di Saluzzo.

Nel suo Saggio (1877) Di Rovasenda lo indica come uva da tavola “di gran delicatezza e di bontà speciale”, specialmente quando coltivato su suoli leggeri.

Considerando il sinonimo francese Bouteillan, possiamo risalire ancora di qualche anno nella storia di questo vitigno, visto che esso sarebbe citato nel 1715 nel dipartimento del Vaucluse (Robinson et al., 2012).

diffusione & variabilità

La coltivazione del Quagliano in Italia sembra essere limitata al solo territorio delle colline saluzzesi, in provincia di Cuneo. Tuttavia, oltre ad essere stato reperito in vecchi vigneti anche in altre aree del Piemonte (Tortonese), il Quagliano potrebbe essere ancora presente nel Sud Italia: infatti studi genetici (Cipriani, 2010; Lacombe et al., 2013) hanno dimostrato come questa varietà sia genitore di due cultivar pugliesi; ciò sembra dimostrarne la presenza in queste aree almeno dal XIX secolo.

utilizzazione tecnologica

Il Quagliano è un’uva a duplice attitudine, essendo gradevole per il consumo fresco ed utilizzabile per la produzione di un vino dal colore tenue e lievemente aromatico; se ne produce anche in tipologia spumante.

bibliografia (5)
autori anno titolo rivista citazione
Cipriani G., Spadotto A., Jurman I., Di Gaspero G., Crespan M., Meneghetti S., Frare E., Vignani R., Cresti M., Morgante M., Pezzotti M., Pe E., Policriti A., Testolin R. 2010 The SSR-based molecular profile of 1005 grapevine (Vitis vinifera L.) accessions uncovers new synonymy and parentages, and reveals a large admixture amongst varieties of different geographic origin TAG Theoretical and Applied Genetics 121:1569-1585
Di Rovasenda G. 1877 Saggio di una ampelografia universale. Tipografia Subalpina, Torino.
Eandi G. 1835 Produzione delle terre vignate e vinificazione In: Statistica della Provincia di Saluzzo, Volume secondo, Lobetti-Bodoni (Saluzzo).
Lacombe L., Boursiquot J.M., Laucou V., Di Vecchi-Staraz M., Péros J.P., This P. 2013 Large-scale parentage analysis in an extended set of grapevine cultivars (Vitis vinifera L.) TAG Theoretical and Applied Genetics 126 (2): 401-414
Robinson J., Harding J., Vouillamoz J. 2012 Wine Grapes. A complete guide to 1368 vine varieties, including their origins and flavours Allen Lane - Penguin Books
aggiornamento 17/11/2016 09:15:47 (8 anni fa)