Ner d'ala: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Schneider A., Ruffa P., Raimondi S., 2014. Ner d'ala. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Ager Foundation, Regione Piemonte
informazioni botaniche
nome
Ner d'ala
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_149
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
354
nome ufficiale
Ner d'ala N.
sinonimi
sinonimi accertati (7)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Neiret dal picul rus (Carema (Torino))
  • Duràs (Quincinetto (Torino))
  • Vernassa (Carema (Torino))
  • Verdés (Arnad (Aosta))
  • Proviné (Castagneto Po (Torino))
  • Fiorì (Cantalupa (Torino))
  • Uva di Biella (Lessona (Biella))
denominazioni errate (1)
denominazioni errate indicate dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
  • Baràu (Chiaverano (Torino))
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
Riferimenti storici

E’ ancora il dott. Gatta, preziosa fonte d’informazioni storiche sui vitigni canavesani e aostani, a descrivere brevemente un Ner d’ala tra i vitigni della Valle d’Aosta nel 1838 e, sempre nella stessa opera, una Vernaccia. Dalle brevi annotazioni fornite risulta difficile stabilire se si trattasse del vitigno qui descritto, che secondo Moriondo (1999) è stato recuperato nella bassa Valle d’Aosta con il nome di Vernassa, Gros vien e Ner d’ala, e nella vicina zona di Carema e alto Canavese con quello di Vernaccia, Neretto dal peduncolo rosso (Neirét dal picul ros), Verdese (Verdès), nel Biellese come Uva di Biella e sulla collina torinese a sud di Chivasso (Castagneto Po) con quello di Proviné (localmente Pruiné) (Schneider et al., 2006).

Il Ner d’ala, ci informa di Rovasenda (1877), era stato incluso nell’”Ampelografia subalpina” redatta da Bonafous insieme ad un disegno (opera e illustrazioni purtroppo perdute) mentre il Proviné, sempre a detta del di Rovasenda, “era un vitigno assai robusto,…molto adatto ai pergolati, ….(con uva) di lunga conservazione,  da mensa e da vino”, caratteri che assai bene si adattano al vitigno che qui trattiamo.

Il nome di Ner d’ala, che è quello adottato per l’iscrizione di questa cultivar nel Registro delle Varietà, deriva probabilmente dal fatto di presentare spesso il grappolo un grappolino secondario ben sviluppato, un’ala appunto.

diffusione & variabilità

La grande abbondanza di sinonimi in varie parti del Piemonte e della bassa Valle d’Aosta fa pensare ad una diffusione abbastanza ampia di questo vitigno nel passato, relativa soprattutto alla fascia pedemontana piemontese, dal Canavese al Biellese, ma anche alle colline centrali accanto al Po. Oggi il Ner d’ala è praticamente scomparso e non se ne prevede a breve un recupero in coltura.

utilizzazione tecnologica

Utilizzata un tempo soprattutto come uva da mensa con buone doti di serbevolezza (veniva conservata appesa per il consumo invernale), l’uva di Ner d’ala era anche utilizzata per la vinificazione, contribuendo a diminuire ruvidezza e acidità nei vini e apportando gradevoli caratteri olfattivi. Qualche prova di vinificazione in purezza ha indicato per i vini a base di Ner d’ala una buona accettabilità da parte dei consumatori, soprattutto per la gradevolezza del gusto e del profumo, che presenta evidenti note speziate.

bibliografia (4)
autori anno titolo rivista citazione
Di Rovasenda G. 1877 Saggio di una ampelografia universale. Tipografia Subalpina, Torino.
Gatta L. F. 1838 Saggio intorno alle viti ed ai vini della Valle d'Aosta Ristampa 1971. F.lli Enrico editori. Aosta.
Moriondo G. 1999 Vini e vitigni autoctoni della Valle d'Aosta Institut Agricole Régional. Aosta.
Schneider A., Mannini F., Raimondi S. 2006 Vitigni del Piemonte Ed. Regione Piemonte
aggiornamento 16/11/2016 15:02:45 (8 anni fa)