Berzamino: general information

general information managed by Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca per la viticoltura (Conegliano TV)
How to cite this source Sivilotti P., Carraro R., Stocco M., Migliaro D., Crespan M., 2015. Berzamino. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
botanical information
name
Berzamino
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
not available
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_27
registration
Registered in the National Catalogue
no
synonyms
documented synonyms (4)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
wrong denominations (2)
wrong denominations indicated by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
Historical references

Questo vitigno è diverso sia dal Marzemino che dal Refosco nostrano (o Refoscone). Non iscritto nel Registro nazionale, è presente in diversi vigneti dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia.  Dato il suo nome e le sinonimie ricostruite localmente (Barzemìn, Marzamìn, Refoscón) è difficile individuare i primi riferimenti storici attribuibili con certezza a questa varietà (Costantini et al., 2007). Nella tradizione enologica di Nimis (Udine) il Berzamino veniva utilizzato in uvaggio con altre varietà a bacca nera locali (Cjavalgjàn, Cremin e Curvin) (Sivilotti et al., 2013).

bibliographies (4)
authors year title journal citation
Calò A., Costacurta A. 1991 Delle viti in Friuli Arti Grafiche Friulane, Udine
Costantini E., Mattaloni C., Petrussi C. 2007 La vite nella storia e nella cultura del Friuli. Vol. 2 Forum Editore, Udine
Crespan M., Fabbro A., Giannetto S., Meneghetti S., Petrussi C., Del Zan F., Sivilotti P. 2011 Recognition and genotyping of minor germplasm of Friuli Venezia Giulia revealed high diversity. Vitis 50 (1): 21-28
Sivilotti P., Petrussi C., Stocco M. 2013 Le viti dimenticate. Un patrimonio riscoperto in Friuli Venezia Giulia. ERSA, Gorizia
updated at 2015-07-15 10:52:48 (9 years ago)