Malbo Gentile: general information

general information managed by Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
How to cite this source Bignami C., Imazio S., Antonelli A., Masino F., Matrella V., Montevecchi G., Vasile Simone G., Olmi L., Sgarbi E., 2015. Malbo gentile. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
acknowledgments Fondazione Ager, Istituto A. Zanelli (RE)
botanical information
name
Malbo Gentile
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
Neutre
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_334
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
333
Official name
Malbo gentile N.
synonyms
documented synonyms (1)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
  • Amabile di Genova
released clones (3)
images
  • shoot
    shoot
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • shootTipLs
    shootTipLs
  • bud
    bud
  • leaf
    leaf
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • petiol sinus
    petiol sinus
  • flower
    flower
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
Historical references

Il Malbo gentile, conosciuto anche con il sinonimo di Amabile di Genova, ha un’origine incerta, che ha stimolato indagini e la formulazione di diverse ipotesi.

Il primo documento certo è costituito dagli appunti manoscritti sulla vite di Filippo Re (1805), nei quali cita l’Amabile di Genova. Nel 1840, Bertozzi inserisce l’ Amabile di Genova nell’elenco manoscritto dei vitigni del territorio di Reggio Emilia. L’origine antica del Malbo gentile in questa area trova poi una testimonianza vivente in alcuni ceppi secolari nelle colline reggiane.

Le indagini originate dal richiamo a Genova nel sinonimo non hanno portato ad individuare tracce del Malbo gentile tra i vitigni liguri; è stato anche ipotizzato localmente che un genovese abbia portato dalla California il vitigno, inizialmente chiamato “Tubino” verso la fine del fine del 1800 (Fontana e Venturi, 1995), operando così una reimportazione di materiale europeo, come notano Silvestroni et al. (1989). Tuttavia questa  supposizione sembra in contrasto, almeno nei tempi,  con la sua presenza nel territorio di Reggio Emilia sin dalla fine del XVIII secolo, come si desume dal citato scritto di Filippo Re.

La prima descrizione ampelografica del Malbo gentile è relativamente recente: è stata infatti pubblicata nel 1989 da Silvestroni et al., in previsione dell’iscrizione al registro delle varietà di vite, che dal 1995 ne ha resa possibile la propagazione da parte dei vivaisti e l’utilizzazione nei nuovi impianti. In essa si rileva anche che, nonostante l’assonanza dei nomi, la possibile sinonimia tra Malbo gentile e Malbeck deve essere rigettata, sulla base di evidenti differenze dei caratteri ampelografici (Silvestroni et al. 1989; Fontana e Venturi, 1995). La presunta sinonimia con il vitigno toscano Foglia tonda deve essere ancora verificata (Boccacci et al., 2005).

 

distribution & variation

Il Malbo gentile è diffuso prevalentemente nelle  province di Reggio Emilia e Modena, in parte della fascia collinare e pedecollinare a Sud della via Emilia. In provincia di Reggio Emilia è coltivato su circa 150 ha, che rappresentano il 2% della superficie vitata provinciale e che ricadono  in particolare nei comuni di Scandiano, Quattro Castella e Montecchio. In provincia di Modena il Malbo gentile viene coltivato su una superficie di circa 50 ha.

 A causa dei difetti fiorali (fiori morfologicamente ermafroditi ma fisiologicamente femminili) richiede la presenza di impollinatori per favorire l’allegagione, che nelle annate con andamento piovoso in fioritura può subire un drastico calo e portare a basse produzioni. Ancellotta e alcuni Lambruschi  si  sono dimostrati ottimi impollinatori, mentre Marzemino è risultato meno efficiente (Barbieri et al., 2012).

Si è dimostrato sensibile alla peronospora e alle gelate primaverili, mediamente sensibile all'oidio e poco sensibile alla botrite, grazie al grappolo spargolo e allo spessore elevato della buccia.

technological use

Il Malbo gentile è adatto alla produzione di vini dolci, con acidità moderata, intensa colorazione e profumo floreale.

Grazie al grappolo spargolo e alla resistenza alla botrite si presta anche all'appassimento delle uve.

Entra, in uvaggi o in purezza, nella produzione dei vini rossi DOC “Reggiano” e “Colli di Scandiano e di Canossa” e negli IGT Emilia o dell’Emilia, Marche, Rubicone, Forlì e Ravenna.

Viene anche utilizzato per la produzione dell'aceto balsamico.

bibliographies (7)
authors year title journal citation
Barbieri C., Baroni A., Sgarbi E., BignamC., Meglioraldi S., Storchi M., Silvestroni O. 2012 Fruit Set: Critical Factors for the Production of the Grapevine Cultivar ‘Malbo Gentile’ Acta Horticulturae 932: 155-162
Bertozzi V. 1840 Viti della provincia di Reggio manoscritto, Reggio Emilia
Boccacci P., Torello Marinoni D, Gambino G., Botta R., Schneider A 2005 Genetic characterization of Endangered Grape Cultivars of Reggio Emilia Province American Journal of Enology and Viticulture 56:4, 411-416
Fontana M., Venturi A., 1995 Un vitigno ritrovato Agricoltura, 1: 53.54
Meglioraldi S., Ruffa P., Raimondi S., Storchi M., Torello Marinoni D., Vingione M., Boccacci P., Schneider A., 2013 Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo L'Informatore agrario. 23:50-54
Re F. 1805 Appunti sulla vite Manoscritto, Biblioteca Pamizzi, Reggio Emilia
Silvestroni O., Faccioli F., Vespignani G. 1989 “Malbo gentile” (Vitis vinifera L.): un interessante vitigno nero del modenese e del reggiano Vignevini, 4: 47-51
updated at 2015-07-30 15:38:23 (9 years ago)