Albanello B.: informazioni generali

informazioni generali gestite da Regione Siciliana - Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari - Dip. Interventi Infrastrutturali per l'Agricoltura - Centro per l'Innovazione della Filiera Vitivinicola UOS Marsala Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali - Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - Università degli Studi di Palermo
  • Ansaldi Giacomo
  • Barbagallo Maria Gabriella
  • Brancadoro Lucio
  • De Lorenzis Gabriella
  • Di Lorenzo Rosario
  • Falco Vito
  • Fici Giuseppe
  • Gagliano Franco
  • Marino Gregorio
  • Monteleone Giuseppe
  • Pisciotta Antonino
  • Scienza Attilio
come citare questa fonte Ansaldi G., Barbagallo M. G., Brancadoro L., De Lorenzis G., Di Lorenzo R., Falco V., Fici G., Gagliano F., Marino G., Monteleone G., Pisciotta A., Scienza A., 2015. Albanello. in: Italian Vitis Datababase, www.vitisdb.it. ISSN 2282-006X
ringraziamenti Regione Sicilia, Ager Foundation
informazioni botaniche
nome
Albanello B.
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
Neutre
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
trueness to type
codice
IVD-var_366
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
005
nome ufficiale
Albanello B.
sinonimi
sinonimi ufficiali (4)
sinonimi riportati nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite
denominazioni errate (1)
denominazioni errate indicate dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati (1)
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
Riferimenti storici

Di origine sconosciuta è una delle varietà più antiche della Sicilia costituendo uno dei vitigni storici coltivati delle provincie di Siracusa, Ragusa e Catania. Il vitigno è sempre associato al vino Albanello tipico per la provincia di Siracusa, nelle tipologie secco, asciutto, dolce e liquoroso. Epicarmo poeta siciliano vissuto intorno al 500 a.c. parla di un vino Albanello. E’ descritto dal Nicosia (1735). Diversi Autori, Notari (1892), Giulietti (1879), Puillat (1888), Trentin (1895) Viala e Vermonel (1901), Marescalchi (1928) parlano del vino e quindi del vitigno Albanello. Il Mendola (1868) nel suo Catalogo riporta l’Albanello proveniente da Siracusa e dice: “quest’uva produce il liquore prelibato che porta il nome stesso”. Saverino Landolina Nava (1802) nella lettera  “Dell’antico vino Pollio Siracusano” scrive “ l’Albanello è un liquore che si fa dall’uva così chiamata. E’ preferito al moscato, è più soave perché non ha quella grassa dolcezza che nausea, ma è più fluido, brillante e delicato. Pur non di meno è molto raro e forse non è conosciuto fuori dalla Sicilia”. Presenta alcune analogie morfologiche con l’Albaranzeuli bianco della Sardegna (Robinson et al. 2012).

diffusione & variabilità

La coltivazione è limitata alla provincia di Siracusa, dove si è andata notevolmente riducendo a pochissimi esemplari, ceppi sparsi sono presenti anche nei vigneti ragusani.

utilizzazione tecnologica

I vini presentano una gradazione alcolica sufficiente, accompagnata da una discreta acidità totale e pH nella norma. I vini presentano una gradazione alcolica più che sufficiente così come i valori di acidità fissa e il pH. Il vino ha una intensità colorante medio alta. Presenta una buona intensità e complessità olfattiva dei vari descrittori espressi più o meno alla stessa intensità con lieve prevalenza del solo floreale agrumi. Al gusto ha una struttura e una acidità bassa, la sensazione alcolica come la persistenza aromatica è nella media, lieve prevalenza della percezione di amaro.

 

bibliografia (12)
autori anno titolo rivista citazione
Bica Daniela 2007 Vitigni di Sicilia Grillo
Giulietti C. 1879 Dizionario ampe-eno-logico ossia che tratta della vite e del vino e più specialmente delle località, scrittori e pubblicazioni relative Tip. sociale. Voghera
Landolina Nava S. 1802 Dell'antico vino Pollio siracusano. Lettera al signor cavaliere Andrea Zucchini e da questi comunicata al signor avvocato Lodovico Coltellini di Cortona. Bibl. Naz. di Napoli; Bibl. Comunale di Siracusa
Marescalchi A. 1928 Annuario Vinicolo Unione italiana Vini. Milano
Mendola, A. 1868 Estratto dal catalogo generale della collezione di viti italiane e straniere radunate in Favara Tip. Parrino e Carini, Favara (AG). Annali di Viticoltura e di Enol., vol. II, 1874.
Nicosia F. 1735 Podere fruttifero e dilettevole, diviso in tre parti - opera notevole di viticoltura in A. Felicella - Palermo
Notari 1892 I vitigni siciliani Annuario Gen. del Circolo Enofilo Italiano - Roma - Bertero.
Pastena B. 1976 Albanello Rivista di Viticoltura e di Enologia Anno XXIX, n. 11
Pulliat V. 1888 Mille variétés de vignes Ed. Delahaye, Paris; Ed. Coulet, Montpellier
Robinson J., Harding J., Vouillamoz J. 2012 Wine Grapes. A complete guide to 1368 vine varieties, including their origins and flavours Allen Lane - Penguin Books
Trentin O. 1895 I vini d'Italia C.E. Elzeviriana - Buenos Aires.
Viala P., Vermorel V. 1901 Traité général de Viticulture Ampélographie. 7 Vol., Ed. Masson (Paris). 1901-1910.
aggiornamento 15/11/2018 11:27:04 (5 anni fa)