Cannonau: general information

general information managed by Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca per la viticoltura (Conegliano TV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa Agris Sardegna Servizio RFOOVE
How to cite this source Crespan M., Giust M., Migliaro D., Scalabrelli G., D'Onofrio C., 2015. Cannonau. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
acknowledgments Fondazione AGER (AGER Fundation)
botanical information
name
Cannonau
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
not available
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_355
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
051/236/010
Official name
CANNONAU N./TOCAI ROSSO N./ALICANTE N.
synonyms
official synonyms (7)
synonyms reported in the National Catalogue
  • Granaccia
  • Grenache
  • Tai rosso
  • Tocai rosso n.
  • Alicante N.
  • Cannonau N.
  • Garnacha tinta
documented synonyms (2)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
note

 La prima citazione del  vitigno Cannonau risale ad un atto  redatto a Cagliari il 21 ottobre  1549  dal notaio Bernardino Coni, mentre il primo riferimento in Sapgna al vitigno "Garnacha" come vino scuro risale al 1734 (Lovicu et al., 2006). Questo fatto, unito ai recenti ritrovamenti archeologici (Grassi et al. 2003; Orru’ et al., 2013; Ucchesu et al. 2015; Damasco et al., 2020), ha consentito  di capire che il Cannonau , che fino ad oggi si pensava fosse importato dalla Spagna, è di una varietà simile ma non identica alla Garnacha iberica e potrebbe essere, viceversa, originaria della Sardegna, e poi esportata in Spagna. Tali studi hanno datato la presenza di viti domestiche e trasformazione enologica in Sardegna nella Media-Tarda Età del Bronzo (1400-1000 B.C.), supportando l’ipotesi di considerare la Sardegna come centro di domesticazione secondaria della vite; ha rivoluzionando le ipotesi ufficiali che la domesticazione della vite, nata nell'area del Caucaso e della Mesopotamia, si fosse progressivamente trasferita in Anatolia e in Egitto, da qui alle isole dell'Egeo, in Grecia e nel resto del L'Europa, finalmente grazie ai Fenici, arrivò nel Mediterraneo occidentale e in Sardegna.

bibliographies (6)
authors year title journal citation
Cabello Saenz de Santa Maria F., Ortiz Marcide J.M., Munoz Organero G., Rodriguez Torres I., Barba A.B., Rubio de Miguel C., Garcia Munoz S., Saiz Saiz R. 2011 Variedades de vid en Espana Editorial Agricola Espanola, Madrid
Calò A., Costacurta A., Cancellier S., Forti R. 1990 Garnacha, Grenache, Cannonao, Tocai rosso, un unico vitigno Vignevini: Rivista italiana di Viticoltura e di Enologia 9: 45-48
Lovicu G. 2006 E’ certa l’origine sarda del Cannonau L'Informatore Agrario 49: 54-57
Meneghetti S., Costacurta A., Calò A., Sotés V., Giannetto S., Crespan M. 2006 Indagine sulla variabilità genetica della Garnacha tinta diffusa in Italia, Spagna e Francia. Investigation on Italian, Spanish and French Garnacha tinta genetic variability Rivista di Viticoltura e di Enologia 4: 3-13
Migliaro D., Crespan M., Muñoz-Organero G., Velasco R., Moser C., Vezzulli S. 2014 Structural dynamics at the berry colour locus in Vitis vinifera L. somatic variants Australian Journal of Grape and Wine Research 20 (3): 485-495
Nieddu G. 2011 Vitigni della Sardegna Convisar, Consorzio Vini e Sardegna
updated at 2021-11-15 13:22:49 (1 year ago)