Negretta: informazioni generali

informazioni generali gestite da Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
come citare questa fonte Imazio S., Vasile Simone , Bignami C., 2015. Negretta. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
informazioni botaniche
nome
Negretta
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
Neutre
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_148
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
no
sinonimi
nessun sinonimo disponibile per Negretta
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
Riferimenti storici

Non è facile ricostruire la storia della Negretta, in quanto con questo nome o nomi simili (Negretto) sono stati indicati vitigni diversi, accomunati dal colore scuro della buccia. La Negretta non corrisponde al Negretto, o Negrettino, un tempo diffusamente coltivato nel Bolognese e oggi molto raro, di recente iscritto al Repertorio regionale volontario delle varietà della Regione Emilia Romagna (2011). Per l’area di coltivazione e le caratteristiche, è invece molto probabile che l’attuale Negretta corrisponda alla varietà Negretta descritta a metà del Settecento dal Caula e dall’Aggazzotti un secolo dopo. Caula, nelle annotazioni al ditirambo “ I vini modenesi” di GB. Vicini (1751),  fedelmente trascritte da Maini nel suo Catalogo (1851), non esprime nel complesso un giudizio positivo sulla qualità dell’uva della Negretta, ma ne rileva forti differenze nelle tipologie a picciolo  non rosso e a picciolo rosso, quest’ultima molto migliore della prima,  e la variabilità in funzione della fertilità del terreno. Descrive inoltre la somiglianza con la Berzemina, da cui si differenzia per il “guscio non così sodo” e per i raspi più sottili. Filippo Re (1800) cita tra le uve nere coltivate nelle montagne reggiane alla fine del Settecento  la Nigrella, che dovrebbe essere sinonimo di Negretta, stando all’elenco dei nomi dialettali reggiani di piante del Casali (1915), in cui sono riportati i sinonimi dialettali Óva nigrètta e Óva nigrèlla. Anche Aggazzotti (1867) riporta la descrizione della Negretta, del suo “grappolo piramidale, a grani piuttosto serrati” e dell’“acino alquanto ovale, di giusta grossezza (15 millim) non affatto opaco” e parla dei difetti di qualità dell’uva rispetto alla ‘lambrusca’, della scarsa conservabilità del vino e della alta produttività e vigoria della pianta.

 

 

 

diffusione & variabilità

È molto rara nel territorio reggiano e modenese

bibliografia (5)
autori anno titolo rivista citazione
Aggazzotti F. 1867 Catalogo descrittivo delle principali varietà di uve coltivate presso il csa. Avv. Francesco Aggazzotti del Colombaro. Tipografia di Carlo Vincenzi, Modena.
Casali C. 1915 I nomi delle piante nel dialetto reggiano. Atti del Consorzio di Reggio Emilia n.1. Tipografia Bondavalli. Reggio nell’Emilia. 126 pp.
Maini L. 1851 Catalogo alfabetico di quasi tutte le uve o viti conosciute e coltivate nelle provincie di Modena e Reggio secondo i loro nomi volgari. Tipografia Moneti e Pelloni, Modena
Re F. 1800 Viaggio agronomico per la montagna reggiana e Dei mezzi di migliorare l'agricoltura delle montagne reggiane Manoscritto, edito a cura di Carlo Casali. - Reggio Emilia : Officine grafiche reggiane, 1927. - 92 pp
Regione Emilia Romagna 2011 Scheda tecnica per l’iscrizione al repertorio Negretto RER V040 Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna. Parte seconda. N.4
aggiornamento 21/01/2017 08:03:59 (7 anni fa)