Semidano: general information

general information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
How to cite this source Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., Frau A., 2019. Semidano. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
botanical information
name
Semidano
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
not available
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_430
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
226
Official name
SEMIDANO B.
synonyms
no synonym available for Semidano
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

Il Semidano prevalentemente diffuso in Sardegna è quello con profilo AKINAS 1.

Come detto anche per il Nuragus ed il Remungiau di Serri il cluster del Semidano si distanzia dalla grossa massa costituita dai cluster di: Girò, Arbaranzeuli, Apesorgia, Cagnulari, Galoppu, Muristellu, Monica, Cannonau e altri, che insieme costituiscono circa il 65 % della popolazione esaminata. Il bootstrap che distanzia questo cluster dagli altri è ad una distanza sulla scala maggiore di 0,7.

Il Semidano condivide sempre almeno un allele per locus con tre vitigni: il Nuragus, il Remungiau di Serri ed un vitigno ancora non identificato che abbiamo per il momento lasciato con la denominazione “ignoto” giunto sotto il nome di Gregu biancu per un errore di campionamento ma che potrebbe essere un altro tipo di Greco e con il quale peraltro vi è la vicinanza genetica più marcata. I tre vitigni condividono sempre almeno un allelle per locus con il Semidano ma non fra di loro.

Uva da vino presente nella Sardegna centro-meridionale, ma principalmente diffusa in Marmilla. E’ citata dal Manca dell’Arca, ma è descritta come Vitis vinifera  ‘laeta (“vern. Semidanu”) dal Moris. L’Angius lo registra in Ogliastra, Barbagia, Campidano di Cagliari e Campidano di Oristano, Marmilla, Sarcidano, Parteolla e Trexenta. Il Cettolini lo accosta al Migiu (o Mizu) e lo ricorda come ottima uva da vino anche se ricorda che era era in corso di abbandono a beneficio del Nuragus. Non sono state trovate corrispondenze genetiche a questo vitigno nelle banche dati del DNA attualmente disponibili, e pertanto si può considerare anche questo un “unicum”.

bibliographies (6)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Angius Vittorio, 1996 Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento Angius Vittorio, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, 1996, 3 v., ISBN 978-88-89188-91-0
Cettolini Sante 1899 Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari Cettolini Sante. 1899. Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari.
Manca dell'Arca Andrea 1780 Agricoltura di Sardegna Manca dell'Arca A., 2002, Agricoltura di Sardegna, Ed. Ilisso, EAN 9788887825169
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
Moris Giuseppe Giacinto 1857 Flora Sardoa Moris G.G., 1857, Flora Sardoa. Vol 1, Torino, Regia Tipografia
updated at 2019-11-28 13:22:44 (5 years ago)