Retagliado bianco: informazioni generali

informazioni generali gestite da Agris Sardegna Servizio RFOOVE
come citare questa fonte Farci M., Frau A., Lovicu G., Rigoldi M.P., 2019. Retagliaddu. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
informazioni botaniche
nome
Retagliado bianco
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
non disponibile
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_451
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
207
nome ufficiale
RETAGLIADO BIANCO B.
sinonimi
sinonimi accertati (1)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
note

Il Retagliadu ( o meno frequente Retagliaddu), come già riportato nella scheda del Nasco, si colloca un cluster molto ampio dove rientrano anche diverse varietà nazionali ed internazionali. Tuttavia nel cluster sono pochi i bootstrap di elevata significatività.

Nel dendrogramma i vitigni geneticamente più vicini al Retagliadu sono il Nasco (distanza 0.5 con bootstrap 36%) e l’Arvesiniadu. Tuttavia è l’Apesorgia nera che si candida per un rapporto di parentela diretto, condividendo con il Retagliadu sempre almeno un allele per locus. Il fatto che il Retagliadu nel dendrogramma non si trovi vicino all’Apesorgia nera non contraddice questa tesi. Evidentemente gli alleli che lo avvicinano al Nasco sono più rari nella popolazione di quelli condivisi con essa.

 

Antica varietà di uva, presenta in tutta l’isola, utilizzata sia per consumo fresco che per vino. La prima citazione è quella del Manca dell’Arca (“redagliada: di grani rotondi e grossi, ma non folti”). Il Moris la classifica come ‘pellucens’, in sardo “Arratellau”. L’Angius la registra praticamente in diverse parti dell’isola: Logudoro, Baronia, Marmilla Ogliastra, Planargia, Campidano di Oristano. Descritto anche dal Cara, non sono state trovate corrispondenze genetiche a questo vitigno nelle banche dati del DNA attualmente disponibili, e pertanto si può considerare anche questo un “unicum”. E’ un’uva a maturazione tardiva.

bibliografia (6)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Angius Vittorio, 1996 Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento Angius Vittorio, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, 1996, 3 v., ISBN 978-88-89188-91-0
Cara Alberto 1909 Vocabolarietto ampelografico. Le varietà di vite coltivate in. Sardegna Cara Alberto. 1909. Vocabolarietto ampelografico. Le varietà di vite coltivate in. Sardegna
Manca dell'Arca Andrea 1780 Agricoltura di Sardegna Manca dell'Arca A., 2002, Agricoltura di Sardegna, Ed. Ilisso, EAN 9788887825169
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
Moris Giuseppe Giacinto 1857 Flora Sardoa Moris G.G., 1857, Flora Sardoa. Vol 1, Torino, Regia Tipografia
aggiornamento 18/12/2019 09:19:54 (4 anni fa)