Malvasia (di Boca): informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Schneider A., Ruffa P., Raimondi S., 2019. Malvasia (di Boca). In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Regione Piemonte
informazioni botaniche
nome
Malvasia (di Boca)
tipo di origine
spontanea
specie
non disponibile
gruppo di varietà
Aromatiche
genere
non disponibile
sottospecie
non disponibile
vitigno da
vino
trueness to type
codice
IVD-var_469
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
no
sinonimi
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
Riferimenti storici

Questa cultivar era forse un tempo definita localmente Moscatella, oltre che Malvasia, nome quest’ultimo a cui si è aggiunto tra parentesi la località di reperimento per distinguerla da altre Malvasie.

Difficile stabilire quali, tra le diverse citazioni riguardanti uve Malvasia o più genericamente ‘moscate’ possano essere riferite a questa varietà; la sua distribuzione molto limitata può aiutare a circoscrivere la ricerca, ma non abbiamo descrizioni storiche di Malvasie coltivate nella zona attuale di diffusione.  Nei lavori della Commissione ampelografica della provincia di Novara (Garbasso, 1881) una Malvasia non meglio specificata è indicata come coltivata in una serie di comuni della provincia di Novara, tutti posti ad est del corso del Sesia, da quelli pedemontani (Grignasco e Maggiora) fino alla pianura (Borgolavezzaro). Nel Novarese (Oleggio e dintorni) già nel 1831 il Gallesio nei suoi Giornali dei viaggi (1995) citava, senza descriverla, una Malvasia.

diffusione & variabilità

Questo vitigno è stato osservato in un’area limitata a pochi comuni situati nella fascia pedemontana della provincia di Novara (Prato Sesia, Ghemme, Boca). Un’accessione dello stesso vitigno, proveniente dalla Valle di Susa (TO), ci era stata segnalata con il nome, evidentemente errato, di Grisa nera.

utilizzazione tecnologica

Benché ormai molto rara, la Malvasia (qui definita di Boca per distinguerla dalla altre Malvasie piemontesi) viene ancora utilizzata nella vinificazione nella zona tradizionale di coltura insieme ad altre uve bianche, principalmente il Greco novarese, ovvero Erbaluce. Il delicato aroma moscato può conferire una certa personalità e finezza al taglio.

bibliografia (2)
autori anno titolo rivista citazione
Gallesio G. 1995 I giornali dei viaggi A cura di E. Baldini. Accademia dei Georgofili, Firenze.
Garbasso G. 1881 Elenco dei nomi de' vitigni coltivati nella provincia di Novara. Bullettino Ampelografico, fascicolo XIV. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Roma): 117- 123.
aggiornamento 02/03/2020 19:07:46 (4 anni fa)