Rossoletta: informazioni generali

informazioni generali gestite da Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
come citare questa fonte Schneider A., Ruffa P., Raimondi S., 2019. Rossoletta. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Regione Piemonte
informazioni botaniche
nome
Rossoletta
tipo di origine
spontanea
specie
non disponibile
gruppo di varietà
Neutre
genere
non disponibile
sottospecie
non disponibile
vitigno da
vino
trueness to type
codice
IVD-var_474
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
no
sinonimi
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
Riferimenti storici

Rossoletta è il termine con cui questa varietà è indicata in Val d’Ossola (VB), ma essa è presente anche nella medio-alta Valtellina (comuni di Teglio e Grosotto) dove è detta Rossolino rosa. Una Rossoletta è ricordata insieme alla Archina, tra le uve ossolane da abbandonare secondo Scaciga della Silva (1837) e nel Saggio del Di Rovasenda (1877) con la laconica indicazione “Uva dell’Alto Novarese”. E’ inoltre annoverata tra i vitigni coltivati nella provincia di Novara secondo i lavori della commissione ampelografica locale (Garbasso, 1881), che ne indicano la presenza soprattutto nelle località ossolane di Monteossolano, Varzo e Caddo; questa fonte indica la presenza di piante segnalate con questo nome anche nella medio-bassa Val Sesia (a Varallo e Vocca), ma non è dato sapere se esse corrispondessero alla stessa varietà.

diffusione & variabilità

Come già ricordato, attualmente questo vitigno è stato osservato sia nella Val d’Ossola (comune di Trontano) che nei comuni valtellinesi di Teglio e Grosotto. Non ne restano che poche piante sparse nei vigneti più vecchi di queste zone.

utilizzazione tecnologica

Sia in Val d’Ossola che in Valtellina, questa cultivar era ed è utilizzata per la produzione di vino, generalmente mescolata ad altre uve locali, anche con lo scopo di migliorarne la dotazione di colore, decisamente contenuta.

bibliografia (3)
autori anno titolo rivista citazione
Di Rovasenda G. 1877 Saggio di una ampelografia universale. Tipografia Subalpina, Torino.
Garbasso G. 1881 Elenco dei nomi de' vitigni coltivati nella provincia di Novara. Bullettino Ampelografico, fascicolo XIV. Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio (Roma): 117- 123.
Scaciga della Silva F. 1837 Intorno alla Val d’Ossola. In: Repertorio di Agricoltura e di scienze economiche ed industriali del medico Rocco Ragazzoni. Tomo V. Tip. Vitali e comp., Vigevano. Pag. 308.
aggiornamento 02/03/2020 19:10:15 (4 anni fa)