Calabrese: general information

general information managed by Regione Siciliana - Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari - Dip. Interventi Infrastrutturali per l'Agricoltura - Centro per l'Innovazione della Filiera Vitivinicola UOS Marsala Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali - Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - Università degli Studi di Palermo
  • Ansaldi Giacomo
  • Barbagallo Maria Gabriella
  • Brancadoro Lucio
  • De Lorenzis Gabriella
  • Di Lorenzo Rosario
  • Falco Vito
  • Fici Giuseppe
  • Gagliano Franco
  • Marino Gregorio
  • Monteleone Giuseppe
  • Pisciotta Antonino
  • Scienza Attilio
How to cite this source Ansaldi G., Barbagallo M. G., Brancadoro L., De Lorenzis G., Di Lorenzo R., Falco V., Fici G., Gagliano F., Marino G., Monteleone G., Pisciotta A., Scienza A., 2015. Calabrese. in: Italian Vitis Datababase, www.vitisdb.it. ISSN 2282-006X
acknowledgments Regione Sicilia, Ager Foundation
botanical information
name
Calabrese
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
not available
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_349
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
46
Official name
Calabrese N.
synonyms
official synonyms (5)
synonyms reported in the National Catalogue
released clones (5)
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
bibliographies (11)
authors year title journal citation
Acerbi G. 1825 Delle viti italiane, ossia materiali per servire alla classificazione, monografica e sinonimia, preceduti dal tentativo di una classificazione delle viti. Vol. I -Ed. G. Silvestri - Milano
Cancilia O. 2004 La viticoltura tra il Medioevo ed Età Moderna Studi Garibaldini Anno IV - n. 3: 9-18
Carimi F., Mercati F., Abbate L., Sunseri F. 2010 Microsatellite analyses for evaluation of genetic diversity among Sicilian grapevine cultivars Genetic Resources and Crop Evolution 57:703–719
Carimi F., Mercati F., De Michele R., Fiore M.C., Riccardi P., Sunseri F. 2011 Intravarietal genetic diversity of the grapevine ( Vitis vinifera L.) cultivar ‘Nero d’Avola’ as revealed by microsatellite markers. Genetic Resources and Crop Evolution 58(7): 967-75
De Maria P.P. 1754 I grandi tesori nascosti nelle vigne, ritrovati con la singolare direzione di coltura che si usa in Sicilia in: A. Narbone - Bibliografia sicola sistematica - vol. 2, p. 24.
Di Rovasenda G. 1877 Saggio di una ampelografia universale. Tipografia Subalpina, Torino.
Landolina Nava S. 1802 Dell'antico vino Pollio siracusano. Lettera al signor cavaliere Andrea Zucchini e da questi comunicata al signor avvocato Lodovico Coltellini di Cortona. Bibl. Naz. di Napoli; Bibl. Comunale di Siracusa
Mazzei A. e Zappala A. 1964 Il Calabrese Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume III, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste
Mendola, A. 1868 Estratto dal catalogo generale della collezione di viti italiane e straniere radunate in Favara Tip. Parrino e Carini, Favara (AG). Annali di Viticoltura e di Enol., vol. II, 1874.
Ministero d’Agricoltura, Industria e Commercio 1883 Bullettino Ampelografico Fasc. XVI, Regia Tipografia D. Ripamonti, Roma.
Sestini D. 1991 Memorie sui vini siciliani, 1812. Palermo. Sellerio Editore.
updated at 2016-01-18 11:17:22 (9 years ago)