| OIV |
descrizione |
valore |
immagini |
| 001 |
Giovane germoglio: apertura dell’apice |
5
|
completamente aperto
|

|
| 003 |
Giovane germoglio: intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice |
3
|
bassa
|
| 004 |
Giovane germoglio: densità dei peli striscianti dell’apice |
3
|
bassa
|
| 006 |
Germoglio: portamento (prima della legatura) |
1
/ 3
|
eretto
/ semi-eretto
|
| 007 |
Germoglio: colore del lato dorsale degli internodi |
1
/ 3
|
verde
/ rosso
|
| 008 |
Germoglio: colore del lato ventrale degli internodi |
1
|
verde
|
| 016 |
Germoglio: numero di viticci consecutivi |
1
|
2 o meno
|
| 051 |
Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4 a foglia) |
3
|
bronzato
|

|
| 053 |
Foglia giovane: densità peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore (4a foglia) |
1
|
nulla o molto bassa
|
| 067 |
Foglia adulta: forma del lembo |
4
|
orbicolare
|
| 068 |
Foglia adulta: numero dei lobi |
3
|
cinque
|
| 070 |
Foglia adulta: distribuzione pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore |
1
|
assente
|
| 072 |
Foglia adulta: depressioni del lembo |
1
|
assenti o molto deboli
|
| 074 |
Foglia adulta: profilo del lembo in sezione trasversale |
1
|
piano
|
| 075 |
Foglia adulta: bollositá della pagina superiore del lembo |
1
|
nulla o molto bassa
|
| 076 |
Foglia adulta: forma dei denti |
2
|
entrambi i lati rettilinei
|
| 079 |
Foglia adulta: grado di apertura / sovrapposizione dei bordi del seno peziolare |
1
/ 3
|
molto aperto
/ aperto
|
| 080 |
Foglia adulta: forma della base del seno peziolare |
1
|
a U
|
| 081-1 |
Foglia adulta: denti del seno peziolare |
1
|
assenti
|
| 081-2 |
Foglia adulta: base del seno peziolare delimitata dalla nervatura |
1
|
non delimitata
|
| 083-2 |
Foglia adulta: denti nei seni laterali superori |
1
|
assenti
|
| 084 |
Foglia adulta: densità dei peli striscianti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del lembo |
1
|
nulla o molto bassa
|
| 087 |
Foglia adulta: densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo |
1
|
nulla o molto bassa
|
| 094 |
Foglia adulta: profondità dei seni laterali superiori |
3
|
poco profondo
|
| 151 |
Fiore: organi sessuali |
3
|
stami completamente sviluppati e gineceo completamente sviluppato
|
|
| 152 |
Infiorescenza: livello d’inserzione della 1 a infiorescenza |
2
|
3° e 4° nodo
|
|
| 155 |
Tralcio: fertilità delle gemme basali (gemme 1-3) |
5
/ 7
|
media (1,1-1,3)
/ elevata (1,5-1,7)
|
|
| 202 |
Grappolo: lunghezza (escluso il peduncolo) |
9
|
molto lungo
|

|
| 204 |
Grappolo: compattezza |
7
|
compatto
|
| 206 |
Grappolo: lunghezza del peduncolo del grappolo principale |
5
|
medio
|
| 208 |
Grappolo: forma |
3
|
a imbuto
|
| 209 |
Grappolo: numero di ali del grappolo principale |
3
|
3 – 4 ali
|
| 220 |
Acino: lunghezza |
5
|
medio
|

|
| 221 |
Acino: larghezza |
5
|
medio
|
| 223 |
Acino: forma |
2
|
sferoidale
|
| 225 |
Acino: colore della buccia |
1
|
verde giallo
|
| 231 |
Acino: intensità della pigmentazione antocianica della polpa |
3
|
debole
|
| 235 |
Acino: consistenza della polpa |
3
|
molto soda
|
| 236 |
Acino: particolarità dell’aroma |
1
|
nessuna
|
| 241 |
Acino: sviluppo dei vinaccioli |
3
|
completo
|