Postizza - RE38: informazioni generali

informazioni gestite da Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
come citare questa fonte Bignami C., Imazio S., Masino F., Matrella V., Montevecchi G., Vasile Simone G., 2015. Postizza. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
ringraziamenti Fondazione Ager, Istituto A. Zanelli (RE)
informazioni generali
nome Postizza
codice ITA421-RE38
nazione di selezione Italia
regione di selezione Emilia-Romagna
provincia di selezione Reggio Emilia
località di selezione n.d.
istituzione custode n.d.
collezione Azienda Agraria dell’Istituto d’istruzione superiore Antonio Zanelli-Reggio Emilia
varietà & clone
tipo di origine spontanea
Genere Vitis
specie Vitis vinifera
sottospecie sativa
varietà Schiava grossa
clone n.d.
trueness to type no
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 135 155 235 237 247 247 181 185 192 194 239 259 242 256 239 247 253 273
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • germoglio pagina superiore
    germoglio pagina superiore
  • germoglio pagina inferiore
    germoglio pagina inferiore
  • foglia
    foglia
  • foglia pagina superiore
    foglia pagina superiore
  • foglia pagina inferiore
    foglia pagina inferiore
  • seno peziolare
    seno peziolare
  • fiore
    fiore
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
note

Riferimenti storici

Il vitigno Postizza è presente nelle provincie di Modena e Reggio Emilia, dove è presente sino dal 1700. Alla metà del XVIII secolo Niccolò Caula, infatti, nelle sue annotazioni sulle viti mkodenesi aggiunte al Baccanale di Giovanbattista Vicini (1752) giudica la Posticcia buona, , ma non in grado di dare molto colore (Maini, 1851). Sul giudizio negativo sulla qualità non concorda Paltrinieri, contemporaneo, che in un manoscritto inedito, i cui contenuti sono riportati ancora da  Maini (1851),  definisce l’uva della Posticcia carpigiana gustosa, e il vino che se ne ottiene “rossetto, ma delicato…Non facile a corrompersi”. Dalla Fossa (1811), cita la Postizza comune  come la varietà più diffusa per la sua produttività e resistenza al freddo, pur in presenza di difetti del vino: “ è la più diffusa e la più contemplata dall’agricoltore, poiché carica costantemente, ed è la meno sensibile alle ingiurie degli inverni, ma non produce giammai vini resistenti e coloriti”.

Nel 1840 Bertozzi inserisce la Postizza zentila nell'elenco dei vitigni della provincia di Reggio.

Anche Fascetti, docente nella Regia Scuola “Zanelli”, cita nel 1913 la Pustizza, con Lambruschi, Fogarine e altri vitigni ad uva rossa.

L’ òva Pustézza compare come nome dialettale reggiano di Posticcia nell’elenco del Casali (1915) che riporta anche i sinonimi òva da mòur e rabiòusa,

Successivamente, la Postizza non compare più tra i vitigni consigliati e caratterizzanti la piattaforma ampelografia reggiana ed è attualmente rara nel territorio, dove è ancora presente nelle alberate relittuali o in vecchi vigneti.

 

bibliografia correlata (5)
autori anno titolo rivista citazione
Dalla Fossa C. 1811 Opuscoli agrari. Anno secondo. Reggio Emilia. Tipografia della Società agraria del Crostolo, 72 p.
Bertozzi V. 1840 Viti della provincia di Reggio manoscritto, Reggio Emilia
Fascetti G. 1913 Le uve reggiane dell’ultima vendemmia. Studio del laboratorio di chimica della della Regia scuola di zootecnia e di caseificio "A. Zanelli" per incarico del Ministero di Agricoltura.
Casali C. 1915 I nomi delle piante nel dialetto reggiano. Atti del Consorzio di Reggio Emilia n.1. Tipografia Bondavalli. Reggio nell’Emilia. 126 pp.
Maini L. 1851 Catalogo alfabetico di quasi tutte le uve o viti conosciute e coltivate nelle provincie di Modena e Reggio secondo i loro nomi volgari. Tipografia Moneti e Pelloni, Modena
accessioni della medesima varietà (2)
  • Postizza - Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Schiava grossa - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca per la viticoltura (Conegliano TV)
aggiornamento 30/07/2015 15:38:23 (9 anni fa)