Lambrusco di Corbelli - RE55: informazioni generali

informazioni gestite da Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
come citare questa fonte Meglioraldi S., Gaddi L., Vasile Simone G., Bignami C., 2015. Lambrusco di Corbelli. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-0062010
ringraziamenti Fondazione Ager
informazioni generali
nome Lambrusco di Corbelli
codice ITA421-RE55
nazione di selezione Italia
regione di selezione Emilia-Romagna
provincia di selezione Reggio Emilia
località di selezione Rivalta
istituzione custode n.d.
collezione Azienda agraria dell’Istituto d’istruzione superiore Antonio Zanelli -Reggio Emilia
varietà & clone
tipo di origine spontanea
Genere Vitis
specie Vitis vinifera
sottospecie sativa
clone n.d.
trueness to type accertato con microsatelliti
profilo microsatellite standardizzato
loci: loci predefiniti ( 9 )
locus SSR: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
dimensione: 153 153 227 237 261 263 185 185 196 202 239 257 242 256 239 239 257 257
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • fiore
    fiore
  • grappolo
    grappolo
  • acino
    acino
  • vinacciolo
    vinacciolo
note

Riferimenti storici

Il Lambrusco di Corbelli corrisponde probabilmente al Lambrusco di Rivalta di cui nel 1891 Augusto Pizzi analizzò il grado zuccherino, assieme a quello di altri 112 vitigni coltivati in provincia di Reggio (in Bellocchi, 1982) . Questo vitigno venne poi citato da Mondini (1899) e da Molon nella sua Ampelografia (1906). Casali (1915) inserì nel suo elenco dei nomi dialettali di piante reggiane il nome òva Lambrósca éd Corbèlli e i sinonimi òva Lambrósca éd Rivèlta, òva lambrósc fiurintèin, dandone però solo Lambrusco di Rivalta e Lambrusco Fiorentino  come corrispondenti nomi italiani. Questa sinonimia venne affermata anche da Franceschini e Premuda (1922) e Fornaciari (1924), che identificarono in Rivalta e nel suo circondario le aree di coltivazione del Lambrusco di Corbelli. Testimonianze dei viticoltori locali confermano la presenza in quella zona di ampie superfici coltivate nella prima metà del ‘900 e ne descrivono il successivo forte declino, che ha portato alla attuale presenza di pochi ceppi, oggi in corso di recupero, valutazione e valorizzazione.

Sulla origine del vitigno non vi è certezza. Si ritiene sia stato trapiantato e diffuso a Rivalta (RE) nel XIX secolo dai conti Ferrari Corbelli (Losi, 1979). La presenza di Lambrusco Barghi nei vigneti dove era presente il Lambrusco di Corbelli ha alimentato dubbi su quale dei due vitigni corrispondesse al Lambrusco di Rivalta, dubbi non chiariti dalla descrizione di grappoli e foglie del Molon, che non corrisponde perfettamente a nessuno dei due vitigni (Meglioraldi, 2014). I viticoltori locali sostengono l’ipotesi della sinonimia tra Lambrusco di Corbelli e Lambrusco di Rivalta, basandosi anche sul maggiore legame con Rivalta del Lambrusco di Corbelli, rispetto al L. Barghi, maggiormente diffuso nell’area di Albinea.

 

Distribuzione e variabilità

Il Lambrusco di Corbelli è rarissimo nel territorio reggiano ed ha rischiato di scomparire. La conservazione di alcune piante in un vigneto-collezione privato a Rivalta ha consentito il recente recupero e lo studio di questo vitigno da parte del Consorzio per la tutela dei vini Reggiano e Colli di Scandiano e Canossa e del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia, che ne ha messo in evidenza, mediante analisi molecolari, la diversità genetica (Meglioraldi, 2012; Meglioraldi et al., 2013). Il Lambrusco di Corbelli è stato propagato e inserito nel vigneto-collezione dell’ITA Zanelli, nell’ambito del progetto della Provincia di Reggio Emilia  (PSR 2007-2013, Mis. 214, Az. 7 agrobiodiversità). Le azioni di salvaguardia e promozione si avvalgono anche del contributo dei volontari di Rivalta e dei viticoltori locali.

Non è iscritto al Registro nazionale delle varietà e non è stata ancora proposta la sua iscrizione al Repertorio regionale dell’Emilia Romagna.

 

Caratteristiche agronomiche

È ritenuto un vitigno rustico, dotato di produttività buona e costante. Nonostante i fiori con anomalie degli organi maschili (stami reflessi) non ha manifestato problemi di allegagione in vigneti polivarietali. Predilige suoli e climi pedecollinari e collinari. La maturazione  avviene dopo la metà di settembre.

I ceppi presenti sembrano essere virosati.

 

 

Usi tecnologici

L’uva di Lambrusco di Corbelli era tradizionalmente utilizzata per produrre vini da pasto non molto colorati.

Sono in corso prove di vinificazione in purezza per valutarne le attitudini e  le proprietà enologiche.

 

 

bibliografia correlata (6)
autori anno titolo rivista citazione
Meglioraldi S., Ruffa P., Raimondi S., Storchi M., Torello Marinoni D., Vingione M., Boccacci P., Schneider A., 2013 Conoscere il patrimonio viticolo per tutelarlo L'Informatore agrario. 23:50-54
Meglioraldi S. 2012 La biodiversità viticola reggiana. In: Arca Regia, piante e animali dell’agrobiodiversità reggiana. Provincia di Reggio Emilia. Compograf (RE).
Losi G. 1979 Sulla via del lambrusco: ricerche sulle antiche origini del nostro vino. Il lambrusco ed il collegamento con le aree nobili Il filugello. 34:19-23
Franceschini A., Premuda V. 1922 L’organizzazione della produzione. Il contadino. Giugno.
Meglioraldi S. 2014 Il lambrusco di Corbelli o di Rivalta, un vitigno ritrovato http://www.insiemeperrivalta.it/lambrusco-corbelli-rivalta-vitigno-ritrovato/
Casali C. 1915 I nomi delle piante nel dialetto reggiano. Atti del Consorzio di Reggio Emilia n.1. Tipografia Bondavalli. Reggio nell’Emilia. 126 pp.
accessioni della medesima varietà (1)
  • Lambrusco di Corbelli - Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
aggiornamento 29/11/2016 09:53:22 (7 anni fa)