Malvasia di Sardegna - A28: general information

information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
how to cite this source Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., Frau A., 2019. Malvasia di Sardegna. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
general information
name Malvasia di Sardegna
code ITA376-A28
country of selection Italia
region of selection Sardegna
province of selection n.a.
locality of selection Sardegna
holding institution n.a.
collection vineyard n.a.
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 ) other loci ( 3 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32 VMC1b11 VVMD21 VVMD24
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 143 145 225 225 243 249 179 183 188 202 243 247 242 256 239 261 253 273 167 185 249 249 208 216
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

Il dendrogramma non evidenzia vicinanze genetiche degne di nota. Il Caddiu bianco è collocato nel dendrogramma molto distante, vicino al Licronaxu e alle viti selvatiche, per la rarità di un allele presente nel suo profilo; tuttavia condivide con la Malvasia 22 alleli distribuiti in 19 loci su 22 e sembrerebbe esserci una correlazione non ancora del tutto chiarita ed in corso di approfondimento.

Non è una varietà di origine greca, come comunemente si ritiene. Un articolo di alcuni anni fa (Crespan et al., 2007) evidenziava come fosse difficile, sulla base dell’analisi del DNA nucleare, individuare la patria di origine di questo vitigno, anche se precedenti analisi svolte sul DNA dei cloroplasti (Arroyo et al., 2002) sembrano supportare l’ipotesi di un’origine del vitigno legata al Mediterraneo occidentale. Anche  l’origine del nome, con il quale si indicano molti vitigni, anche neri, profondamente diversi tra loro, in questa logica, potrebbe essere oggetto di ulteriori indagini.

In Sardegna il vino di Malvasia è indicato in alcuni atti notarili del XV secolo (Notaio Giovanni Garau in Cagliari, del 1441), dove viene citato con un nome spagnolo: Jaumì. Il Moris lo cita come Vitis vinifera L. varietà ‘malvatica’, con una descrizione ampelografica assolutamente rispondente alla varietà attuale. Citata dal Manca dell’Arca, Angius la registra nell’Algherese, in Campidano, in Marmilla, Parteolla,  Trexenta, Ogliastra e Sarcidano, nonché in tutti i paesi della Planargia. Il Cettolini la individua anche a Dorgali. Dei vini chiamati “marmaxia” sono presenti in altre aree del centro dell’isola, ma spesso si tratta di un vino dolce ottenuto da uve Nuragus. Oggi è fondamentalmente coltivato negli areali intorno a Bosa e in quelli intorno a Cagliari.

related bibliography (6)
authors year title journal citation
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Manca dell'Arca Andrea 1780 Agricoltura di Sardegna Manca dell'Arca A., 2002, Agricoltura di Sardegna, Ed. Ilisso, EAN 9788887825169
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
Angius Vittorio, 1996 Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento Angius Vittorio, Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento, a cura di Luciano Carta, Nuoro, Ilisso, 1996, 3 v., ISBN 978-88-89188-91-0
Cettolini Sante 1899 Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari Cettolini Sante. 1899. Annuario per gli anni scolastici 1893-94 e 1894-95 della Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Cagliari.
Moris Giuseppe Giacinto 1857 Flora Sardoa Moris G.G., 1857, Flora Sardoa. Vol 1, Torino, Regia Tipografia
accessions of the same variety (1)
updated at 2019-11-29 10:27:08 (4 years ago)