Cannaiola di Marta - CMVT1: general information

information managed by Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo
how to cite this source Muganu M., Paolocci M., 2013. Canaiolo nero. In: Italian Vitis database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
general information
name Cannaiola di Marta
code ITA062-CMVT1
country of selection Italia
region of selection Lazio
province of selection Viterbo
locality of selection Marta
holding institution Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo
collection vineyard Azienda Agraria Didattico-Sperimentale Università della Tuscia
variety & clone
type of origin spontanea
genera Vitis
specie Vitis vinifera
subspecie sativa
variety Canaiolo nero
clone n.a.
standardized microsatellite profile
loci: predefined loci ( 9 )
SSR locus: VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VrZAG62 VrZAG79 VVMD25 VVMD28 VVMD32
allele: A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2 A1 A2
size: 133 135 227 239 233 239 185 189 188 204 251 259 242 256 261 263 253 273
images
  • shoot
    shoot
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • shootTipLs
    shootTipLs
  • leaf
    leaf
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
note

Notizie storiche del vitigno Canaiolo nero nella regione Lazio

Giuseppe Acerbi  (1825), elenca 4 vitigni chiamati “Canajolo” e a proposito di Canajolo nero scrive: “Poco fra noi costumato. Di granelli piuttosto grossi, e che rendono in vendemmia molto vino di qualità tendente al dolce, ma poco generoso, anzi senza spirito e snervato. In Sabina, Stato Pontificio, trovasi grande abbondanza di quest’uva, ond’è che i vini di quel paese, benché se ne faccia gran commercio per Roma, sieno triviali e di poco prezzo.” Francesco De Bosis (1875), fornisce una sheda ampelografica completa sul vitigno. Origene Cinelli (1884),  scrive: “…nel comune di Marta, dove si coltiva la Canaiola alquanto estesamente. Questo vitigno non deve confondersi col Canaiolo toscano, che dà vino delicato sì, ma non serbevole…”. Della Canaiola, poi, l’autore compila una vera e propria scheda ampelografica con tutte le caratteristiche vegetative, produttive e colturali della varietà; aggiunge anche una serie di dati ricavati dalle analisi del vino ricavatone. Mengarini F. (1888), relativamente al territorio viterbese riporta che i vini bianchi costituiscono la quasi totalità della produzione enologica, eccetto il Cannaiolo e l’Aleatico; dopo il 1871 la domanda di vino rosso da parte dei consumatori provenienti dall’Italia Settentrionale, ha fatto aumentare la produzione dei rossi. “Solo da pochi anni ha cominciato ad estendersi la coltivazione delle uve rosse, e i vitigni per la nuova piantagione sono stati quasi tutti importati; fra questi primeggiano il Cannaiolo, …. così a Marta, posta in collina, si confeziona un buon vino rosso detto Cannaiola che appartiene alla categoria dei vini da pasto. Mancini C. (1893). tra i vitigni neri del Viterbese menziona anche il Canaiuolo. Girolamo Molon (1906). Scheda del “Canajolo nero” cita tra sinonimi e aree di coltivazione: “Canajolo nero comune, grosso, Uva Canajola, Uva dei cani, Uva merla, Uva donna, Uva grossa, Cannaiola (Viterbo e Civitavecchia)….”. L’autore sottolinea la presenza per l’Italia di alcuni vitigni chiamati “Canajolo”, ma senza alcuna affinità col vero (Empibotte bianca della Romagna e del Lazio). Zucchini M. (1961), scrive a proposito del vitigno “Produce il 5% sul totale delle uve rosse (perciò lo 0,5% sul totale delle uve da vino), in provincia di Viterbo”. Carosi Demostene (1971) menziona il vitigno Canaiolo nel circondario di Orvieto, nella valle del Tevere e nell’area dei Monti Cimini.

related bibliography (3)
authors year title journal citation
Muganu M., Dangl G., Aradhya M., Frediani M., Scossa A., Stover E. 2009 Ampelographic and DNA Characterization of Local Grapevine Accessions of the Tuscia Area (Latium, Italy) American Journal of Enology and Viticulture (60,1): 110-115
Breviglieri N., Casini E. 1965 Canaiolo nero Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste - Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume IV
Bignami, C., and I. Filippetti. 2002 Caratterizzazione di un vitigno minore dell’Alto Lazio: la Cannaiola di Marta. Italus Hortus 9 (4): 10-14
accessions of the same variety (6)
  • Canaiolo (clone Nipozzano 8) - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
  • Canaiolo n (clone VCR 10) - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) - Università di Pisa
  • Cannaiola di Marta - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo
  • Cannaiola macchie Marta - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo
  • Merla - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR
  • MOS V - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia, Viterbo
updated at 2015-07-15 21:46:41 (9 years ago)