Sgavetta: general information

general information managed by Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
How to cite this source Bignami C., Imazio S., Masino F., Matrella V., Montevecchi G., Vasile Simone G., Olmi L., Sgarbi E., 2015. Sgavetta. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
botanical information
name
Sgavetta
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
Neutre
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_208
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
228
Official name
Sgavetta N.
synonyms
no synonym available for Sgavetta
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • shootTipLs
    shootTipLs
  • bud
    bud
  • leaf
    leaf
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • petiol sinus
    petiol sinus
  • flower
    flower
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
technological use

Le uve di Sgavetta sono utilizzate esclusivamente per la vinificazione e danno un vino di colore rosso violaceo molto intenso. Si tratta soprattutto di vini giovani, freschi, spesso frizzanti, dotati di aromi fruttati con evidenti note di marasca; con le appropriate tecnologie enologiche si possono ottenere anche vini con ottima tenuta nel tempo (Meglioraldi, 2012). La Sgavetta è stata inserita nel 1996 nei disciplinari dei vini DOC “Colli di Scandiano e Canossa” Marzemino, Malbo gentile, Lambrusco, nella misura massima del 15%.

È  adatto al taglio con altri vitigni a cui apporta colore.

updated at 2017-02-16 15:57:33 (7 years ago)