Perla dei vivi: general information

general information managed by Dipartimento di Scienze della Vita - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
How to cite this source Bignami C., Imazio S., Matrella V., Meglioraldi S., Vasile Simone G., 2015. Perla dei Vivi. In: Italian Vitis Database, www.vitisdb.it, ISSN 2282-006X
acknowledgments Fondazione Ager, Istituto A. Zanelli (RE)
botanical information
name
Perla dei vivi
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
Neutre
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_336
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
394
Official name
Perla dei vivi N.
synonyms
documented synonyms (1)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • shootTipUs
    shootTipUs
  • shootTipLs
    shootTipLs
  • leaf
    leaf
  • leafUs
    leafUs
  • leafLs
    leafLs
  • petiol sinus
    petiol sinus
  • flower
    flower
  • bunch
    bunch
  • berry
    berry
  • seed
    seed
Historical references

Questo vitigno non è stato citato in trattati ampelografici o altri scritti del passato. Individuato in alcuni vigneti della provincia di Reggio Emilia, dove viene anche denominato Lambrusco dei vivi, è stato recuperato e valutato dal Consorzio per la tutela dei vini “Reggiano” e “Colli di Scandiano e di Canossa” che, con la collaborazione del CNR di Grusgliasco (Torino) e dell’Università di Firenze, ne ha ottenuto nel 2007 l’iscrizione al Registro nazionale delle varietà di vite.

Il confronto dei profili microsatellite di 32 varietà reggiane ha evidenziato la distanza di Perla dei vivi dal gruppo dei Lambruschi, confermata anche da distinti caratteri ampelografici, e una maggiore vicinanza a due vitigni presenti nello stesso territorio: Sgavetta e Rossara (Boccacci et al.,2005).

distribution & variation

È varietà rara nel territorio di Reggio Emilia

bibliographies (3)
authors year title journal citation
Boccacci P., Torello Marinoni D, Gambino G., Botta R., Schneider A 2005 Genetic characterization of Endangered Grape Cultivars of Reggio Emilia Province American Journal of Enology and Viticulture 56:4, 411-416
Meglioraldi S., Masini G., Storchi M., Vingione M. 2008 Caratteri ampelografici, agronomici ed enologici di vitigni autoctoni reggiani di recente iscrizione. Atti del II Convegno Nazionale di Viticoltura, Marsala, 14-19 luglio
MIPAAF 2013 Perla dei vivi. Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAF. In http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=394
updated at 2015-07-30 15:38:23 (8 years ago)