Muristellu: informazioni generali

informazioni generali gestite da Agris Sardegna Servizio RFOOVE
come citare questa fonte Frau A., Lovicu G., Rigoldi M.P., Farci M., 2019. Bovale sardo. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006
informazioni botaniche
nome
Muristellu
tipo di origine
spontanea
specie
Vitis vinifera
gruppo di varietà
Neutre
genere
Vitis
sottospecie
sativa
vitigno da
vino
codice
IVD-var_416
registrazione
iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Viti
si
codice
038
nome ufficiale
BOVALE N.
sinonimi
sinonimi accertati (6)
sinonimi accertati dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
denominazioni errate (3)
denominazioni errate indicate dall'Istituzione che compare con eventuale supporto bibliografico
cloni omologati
immagini
  • germoglio
    germoglio
  • foglia
    foglia
  • grappolo
    grappolo
note

Coltivato in tutta l'isola, è un vitigno presente nell’Isola da tempi antichi e spesso confuso con il Bovali mannu. Il Muristellu viene primariamente descritto dal Manca dell’Arca («Muristella: di grani rotondi e folti: uva tardiva»). Per l’Angius è presente in Barbagia, Ogliastra, Gallura, Planargia, Guilcier, ma stranamente non nel Mandrolisai. Amnesia forse spiegabile con il fatto che l’area non sembra molto “coperta” a livello di notizie. Il Cettolini riporta alcuni sinonimi, tra i quali è riconoscibile quello di Carenisca. Sinonimia riportata anche dal Cara e confermata dalle analisi del DNA svolte dal progetto AKINAS. Un contributo fondamentale per conoscere la storia e le origini di questo vitigno è stato dato alcuni anni fa in un interessante articolo (GRASSI, ET AL. 2003) nel quale la Sardegna viene identificata come un centro di domesticazione secondaria della Vitis e il Muristellu è uno dei due vitigni (l’altro è il Bovale murru, cioè il Bovali mannu o Cagnulari) che «sono risultati essere molto vicini ad alcuni individui di vite selvatica». Questo, oltre al fatto che le tracce documentali più antiche sono non a caso presenti in Sardegna, rende praticamente certa l’origine sarda del vitigno.

Dalle analisi genetiche risulta evidente definitivamente che Muristellu e Bovali mannu (Cagnulari) sono due vitigni distinti, che condividono più del 50% degli alleli ma che in alcuni loci non ne condividono alcuno, motivo che fa escludere anche un possibile rapporto di parentela diretta. Molte varietà sarde risultano vicine geneticamente al Muristellu e le analisi hanno individuato anche dei rapporti di discendenza. È emerso che la Fiudedda è figlia del  Muristellu per incrocio con il Pansale (Monica bianca) così come il Girò di Bosa, che quindi è un full-sibling della Fiudedda e non è affatto un Girò. Infine la Nera di Oliena risulta derivare dal Muristellu per incrocio con il Cannonau. Anche la Monica puntinata falsa e il Nieddu polchinu possono avere un rapporto di parentela diretta con il Muristellu sebbene non sia stato possibile chiarirlo completamente, poichè non è stato individuato un secondo genitore. Una peculiarità del Muristellu è l’allele con peso molecolare 218 nel locus VVMD5: questo allele è raro nella vite domestica mentre si ritrova maggiormente diffuso nella vite selvatica. Fra i vitigni sardi analizzati è stato trovato solo in: Muristellu, Monica, Axina de Francia, Monica puntinata falsa (che come detto sopra ha comunque un rapporto di parentela diretta con Muristellu, anche se non chiaramente definito) e Nera di Oliena (quest’ultima, come detto, figlia del Muristellu).

In corsica il Muristellu è chiamato Carcajolo noir. E' stata trovata anche una corrispondenza nel profilo SSR con la spagnola Parraleta.

bibliografia (5)
autori anno titolo rivista citazione
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Grassi F., Labra M., Imazio S., Spada A., Sgorbati S., Scienza A., Sala F. 2003 Evidence of a secondary grapevine domestication centre detected by SSR analysis TAG Theoretical and Applied Genetics Theoretical and Applied Genetics 107 (7), 1315-1320
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
M.P. Rigoldi. A. Frau. Servizio Arboricoltura – Biodiversità, AGRIS (Sassari) 2017 I vitigni sardi, “unicum” e parentele: uno sguardo sull’indagine genetica del progetto AKINAS Presentazione risultati del “Progetto AKINAS: vitigni unici dalla biodiversità della Sardegna”, Cagliari, AGRIS, settembre 2017
Rigoldi M.P., Frau A., Demelas L., Delpiano D., Piras F., Petrozziello M., Bonello F., Cravero M.C.,Rapposelli E., Campus D., Marongiu G., Lovicu G. 2018 Caratterizzazione e recupero di un vitigno minore della Sardegna: il Monica bianca XII Giornate Scientifiche SOI, 19 - 22 giugno 2018, Bologna.
aggiornamento 28/11/2019 12:40:26 (4 anni fa)