Licronaxu rosa: general information

general information managed by Agris Sardegna Servizio RFOOVE
How to cite this source Rigoldi M.P., Farci M., Frau A., Lovicu G., 2019 - Licronaxu nero. In: Italian Vitis Database. www.vitisdb.it ISSN 2282-006X
botanical information
name
Licronaxu rosa
type of origin
spontanea
specie
Vitis vinifera
variety group
Neutre
genera
Vitis
subspecie
sativa
variety for
wine
code
IVD-var_410
registration
Registered in the National Catalogue
yes
code
887
Official name
Licronaxu rosa Rs.
synonyms
documented synonyms (4)
synonyms documented by the Istitution that appear with the eventual support of the literature
released clones
images
  • shoot
    shoot
  • leaf
    leaf
  • bunch
    bunch
note

È una mutazione del Licronaxu bianco, con il quale condivide lo stesso profilo microsatellite e le stesse caratteristiche ampelografiche. La differenza più evidente è la colorazione rossa della buccia, che in alcune annate particolarmente favorevoli, caratterizzate da escursioni termiche importanti, può favorire l’accumulo di antociani, generalmente in misura tale da suggerire comunque una vinificazione in bianco. Gli areali di coltivazione coincidono con quelli del Licronaxu bianco (Sulcis, Mandrolisai, Campidano di Oristano, Planargia.

Il Licronaxu geneticamente si colloca in  prossimità delle viti selvatiche. È  caratterizzante del suo profilo,  infatti, un allele di maggiore  diffusione nella vite selvatica che  in quella domestica.

Non sono state trovate corrispondenze genetiche a questo vitigno nelle banche dati del DNA attualmente disponibili, se non per il Brustiano bianco (Corsica) per 9 SSR (Registro nazionale; Vitis international Variety Catalogue) , e pertanto si può considerare un unicum del sistema Sardo-corso.

bibliographies (5)
authors year title journal citation
A.A.V.V. 2011 European Vitis database http://www.eu-vitis.de/index.php
AA.VV. 2017 AKINAS, Uve di Sardegna AA.VV. 2017. AKINAS, Uve di Sardegna. Ed. Ilisso, Isbn 9788862023528
Marongiu G., Campus D., Farci M., Graviano O., Piras F., Demelas L., Secci S., Damasco G., Manconi F., Rigoldi M. P., Frau A., Rapposelli E., Mameli G., Labra M., Bruni I., Lovicu G.. 2015 Caratterizzazione e recupero di un vitigno minore della Sardegna: il Lacconargiu Enoforum. 5-7 maggio, Vicenza, 2015.
Maul et al. Institute for Grapevine Breeding Geilweilerhof 2019 Vitis International Variety Catalogue Vitis International Variety Catalogue http://www.vivc.de/index.php?r=cultivarname%2Findex
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. s.d. Registro Nazionale delle Varietà di Vite. http://catalogoviti.politicheagricole.it/
updated at 2020-04-10 16:40:21 (5 years ago)