Sono state trovate 708 corrispondenze, mostrate dalla 221 alla 240.
autori | anno | titolo | rivista | citazione |
---|---|---|---|---|
Crespan M., Calò A., Costacurta A., Milani N., Giust M., Carraro R., Di Stefano R. | 2002 | Ciliegiolo e Aglianicone: unico vitigno direttamente imparentato col Sangiovese | Riv. Vitic. Enol. | n. 2/3. |
Crespan M, Calò A., Giannetto S., Sparacio A., Storchi P., Costacurta A. | 2008 | Sangiovese and Garganega are two key varieties of the Italian grapevine assortment evolution | Vitis | 47(2):97-104 |
Crespan M., Cancellier S., Chies R., Giannetto S., Meneghetti S. | 2006 | Individuati i genitori del Raboso veronese: una nuova ipotesi sulla sua origine (The parents of Raboso veronese were discovered: a new hypothesis on its origin) | Riv. Vitic. Enol. | 1: 3-12 |
Crespan M., Cancellier S., Chies R., Giannetto S., Meneghetti S. | 2006 | Individuati i genitori del Raboso veronese: una nuova ipotesi sulla sua origine (The parents of Raboso veronese were discovered: a new hypothesis on its origin). | Riv. Vitic. Enol. | (1): 3-12 |
Crespan M., Cancellier S., Giannetto S. | 2004 | Raboso Piave e Raboso Veronese: padre e figlio? | Riv. Vitic. Enol. | 1-2: 51- 57 |
Crespan M., Crespan G., Giannetto S., Meneghetti S., Costacurta A. | 2007 | 'Vitouska' is the progeny of 'Prosecco tondo' and 'Malvasia bianca lunga'. | Vitis | 46 (4), 192–194 |
Crespan M., Fabbro A., Giannetto S., Meneghetti S., Petrussi C., Del Zan F., Sivilotti P. | 2011 | Recognition and genotyping of minor germplasm of Friuli Venezia Giulia revealed high diversity. | Vitis | 50 (1): 21-28 |
Crespan M., N. Milani | 2001 | “The muscats: a molecular analysis of synonyms, homonyms and genetic relationships within a large family of grapevine cultivars”. | Vitis, vol. 40, pp. 23-30 | |
Croce G.B. | 1606 | Della eccellenza e diversità dei vini che nella montagna di Torino si fanno; e del modo di farli. | In Torino, per Aluigi Pizzamiglio. | |
Cunha J., Ibáñez J., Teixeira-Santos M., Brazão, P.Fevereiro J., Martínez-Zapater J. M., Eiras-Dias J. E. | 2016 | Characterisation of the Portuguese grapevine germplasm with 48 single-nucleotide polymorphisms | Australian Journal of Grape and Wine Research | Australian Journal of Grape and Wine Research 22,504–516 |
Cupani F. | 1696 | Hortus Catholicus | Napoli | |
Curzel V. | 1965 | Caratteristiche ampelografiche ed enologiche di alcuni incroci Dalmasso da vino | Atti dell' Acc. It. della Vite e del Vino. 1965, XVII:3-48 | |
Dalla Fossa C. | 1811 | Opuscoli agrari. Anno secondo. | Reggio Emilia. Tipografia della Società agraria del Crostolo, 72 p. | |
Dalmasso G. | 1909 | Studi ampelografici nell'Astigiano | Dattiloscritto. Presso Università degli studi di Torino, DISAFA, unità di colture arboree e fisiologia applicata. Torino. | |
Dalmasso G. | 1937 | Le vicende tecniche ed economiche della viticoltura e dell’enologia in Italia. | In: Storia della vite e del vino in Italia, di Marescalchi A. e Dalmasso G., volume III. | |
Dalmasso G. | Quaderno degli Incroci ad uva da tavola (Manoscritto) | Dalmasso G., Quaderno degli Incroci ad uva da tavola (Manoscritto) | ||
Dalmasso G. | 1946 | Uve da vino - Vitigni rossi | Roma | |
Dalmasso G., Alessio G. | 1938 | Note etimologico-ampelografiche | L’origine dell’Ansonica (Ansonia, Inzolia). Enotria n. 4. Milano. | |
Dalmasso G., Burbatti A. | 1964 | Neretto di Bairo | In: Principali vitigni da vino coltivati in Italia. Longo e Zoppelli (Treviso), III. | |
Dalmasso G., Cacciatore M., Corte A. | 1962 | Vespolina | Principali vitigni da vino coltivati in Italia, Ministero dell'Agricoltura e Foreste. Longo & Zoppelli, Treviso |