bibliografia

A B C D E F G H I K L M N O P R S Š T U V W Z
Sono state trovate 71 corrispondenze, mostrate dalla 1 alla 20.
autori anno titolo rivista citazione
Sacchetti F. 1399 Il trecentonovelle. a cura di Emilio Faccioli. Nuova Universale Einaudi, 1970
Salmaso M., Dalla Valle R., Lucchin M. 2008 Gene pool variation and phylogenetic relationships of an indigenous northeast Italian grapevine collection revealed by nuclear and chloroplast SSRs Genome 51: 838-855
Sannino A. 1926 Note ampelografiche. Barbera “Ciaria”. Rivista di ampelografia, anno VII, n. 12, 179-180.
Sannino F.A. 1920 Trattato completo di enologia sup. Di agricoltura, in 2 vol., Vincenzo Bona, Torino
Sannino F.A. 1922 Note ampelografiche uve da tavola Rivista di Ampelografia. Anno III, N. 1
Sannnino F. A., 1925 Pelaverga. In: Rivista di ampelografia, VI, 5, 65-67.
Scaciga della Silva F. 1837 Intorno alla Val d’Ossola. In: Repertorio di Agricoltura e di scienze economiche ed industriali del medico Rocco Ragazzoni. Tomo V. Tip. Vitali e comp., Vigevano. Pag. 308.
Scalabrelli et al 2007 Omologazione di 5 cloni di vite della varietà 'Vermentino' (Sirena 1, Marem 1, Marem 3, Sileno 1, Sileno) G.U. 253 30/10/2007
Scalabrelli G. 1991 Descrizione e riconoscimento di alcuni vitigni autoctoni coltivati in Toscana. Atti Seminario OIV, San Michele All’Adige(TN):1-21
Scalabrelli G. 1997 Attività di ricerca del Dipartimento C.D.S.L. dell'Università di Pisa sul vitigno "Vermentino". Il Vermentino “Studi e ricerche su un vitigno di interesse internazionale” A.R.S.I.A. pp. 26 - 47.
Scalabrelli G., C. D’Onofrio, G. Ferroni, R. Vignai 2009 Indagini ampelografiche e biomolecolari sul vitigno “Aleatico”. ”. Atti Acc. It. Vite e Vino. Acc. Ital. della Vite e del Vino. Global print, Gorgonzola, Milano: 85-98.
Scalabrelli G., Di Collalto G. 1999 Selezione clonale del Vermentino: risultati conseguiti in Maremma Toscana nel quinquennio 1995-1999 In “ Rinnovamento e Valorizzazione della viticoltura della provincia di Grosseto”. Provincia di Grosseto. ARSIA. Regione Toscana: 31-36.
Scalabrelli G., Di Collalto G. 1999 L’attività sperimentale per valorizzazione e il rinnovamento della viticoltura Grossetana ARSIA. Regione Toscana: 1-90.
Scalabrelli G., D’Onofrio C. 2012 L’Aleatico dai mille profumi Scalabrelli G., D’Onofrio C., 2012. L’Aleatico dai mille profumi. Ed Debatte, Livorno pagg.160. ISBN: 978-88-6297-128-7
Scalabrelli G., D’Onofrio C. 2012 L’Aleatico dai mille profumi Ed Debatte, Livorno pagg.160. ISBN: 978-88-6297-128-7
Scalabrelli G., D'Onofrio C., Bandinelli R., Storchi P., 2008 San Colombano In: ARSIA ed., Il germoplasma Viticolo della Toscana. 2. Vitigni ad uva bianca. pp. 165-169
Scalabrelli, G., D’Onofrio C., De Lorenzis, Vignani R. 2007 Identificazione e caratterizzazione di vitigni minori toscani mediante tecniche ampelografiche e molecolari Ital. Hortus, vol 14 (3): 54-58.
Scalabrelli G., D’Onofrio C., Ferroni G., Bucelli P., 2005 Bonamico. Il germoplasma viticolo della Toscana 1. Vitigni ad uva nera, 71-74.
Scalabrelli G., D'Onofrio C., Paolicchi S., Bucelli P. 2005 Foscara In: Il germoplasma viticolo della Toscana. 1. Vitigni ad uva nera. ARSIA (Firenze).
Scalabrelli G., D’Onofrio C., Paolicchi S., Bucelli P. 2005 Barbarossa In: “ Il germoplasma viticolo della Toscana. 1. Vitigni ad uva nera”. Ed. ARSIA Regione Toscana.